Giovedì a Modena terzo seminario del ciclo dedicato a “Le ragioni del Fisco”



    Proseguono gli incontri organizzati dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, dalla Scuola di dottorato in Scienze giuridiche – curriculum Diritto tributario dell’Università di Milano-Bicocca e dall’Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena, nell’ambito del ciclo di seminari dedicati a “Le ragioni del Fisco: aspetti economici ed impositivi. Prospettiva storica e odierna”.

    Nel terzo appuntamento, che si terrà giovedì 30 ottobre 2014 alle ore 16.00 presso la Sala dei Presidenti dell’Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti (Corso Vittorio Emanuele, 59) a Modena, i proff. Maria Cecilia Fregni ed Alessandro Turchi dell’UNIMORE illustreranno rispettivamente: “Il fisco moderno: problemi aperti ed esigenze di riforma” e “I modelli di tassazione dei redditi familiari”.

    “Per quanto riguarda il primo tema della giornata, saranno evidenziati alcuni aspetti del Fisco moderno, soprattutto in un’ottica transnazionale. Negli ultimi vent’anni – rileva la prof.ssa Maria Cecilia Fregni – il panorama è completamente mutato: la globalizzazione ha portato con sé una serie di problemi ai quali gli Stati, da soli,  non riescono per ora a dare risposte adeguate: la delocalizzazione della ricchezza, il trasferimento di soggetti in Stati o territori che applicano forme di tassazione anche marcatamente inferiori rispetto all’Italia, unite alle varie forme di competizione fiscale, <sleale> o meno, da parte degli altri Stati hanno portato ad una perdita consistente di imponibile. E ciò in un contesto   di evasione fiscale che continua ad essere su valori troppo elevati e di elusione fiscale che utilizza sistemi di <aggiramento> delle imposte sempre più sofisticati, come avviene nel caso delle multinazionali. Quanto al secondo tema della giornata, il nostro ordinamento non ha mai riconosciuto autonoma soggettività tributaria alla famiglia, pur dando rilievo sotto diversi aspetti (sostanziali e procedimentali) allo status familiare dei contribuenti, per esempio per quanto riguarda i beni oggetto di comunione legale fra coniugi ed i beni destinati a fondo patrimoniale od oggetto di usufrutto legale da parte dei genitori di figli minori. Partendo dai modelli di tassazione dei redditi prodotti in ambito familiare, che sono mutati nel corso del tempo in linea con le trasformazioni sociali ed economiche del paese, si cercherà di ripercorrerne l’evoluzione e le tappe fondamentali”.