Proseguire sulla strada intrapresa a partire dalle esperienze realizzate, in particolare nel periodo di Expo, affinare gli strumenti e individuare e mettere in campo “buone pratiche” e nuove strategie per il 2016. Queste le linee guida condivise dai partecipanti al Tavolo per la promozione della città che si è svolto stamattina, lunedì 11 gennaio, a Palazzo Comunale su convocazione dell’assessore a Promozione della città e Turismo, Tommaso Rotella, e dell’assessore alla Cultura Gianpietro Cavazza. Dopo i cinque incontri del 2015, al primo appuntamento dell’anno del Tavolo, che è stato anche occasione per la presentazione della prima versione cartacea del calendario unico degli eventi, erano invitati, oltre ai delegati degli assessorati comunali coinvolti, i rappresentanti di Provincia di Modena, Modena Fiere, Camera di Commercio, Università di Modena e Reggio Emilia, Museo Enzo Ferrari, Fondazione Mef, Fondazione Pavarotti, Palatipico, Autodromo, Associazioni di categoria (Cna, Lapam, Confesercenti, Confcommercio), Confindustria Modena, Confimi Emilia, Modenamoremio, Modenatur, Apt servizi e Consorzio festivalfilosofia. Il Tavolo potrà essere di volta in volta allargato ad altri soggetti interessati o coinvolti nei progetti di promozione.
Il progetto “Tavolo di Promozione e Calendario Unico degli eventi”, che ha ottenuto anche un finanziamento regionale di 50mila euro, punta a creare un nuovo modello di “governance” territoriale tra gli attori privati e pubblici locali, capace di promuovere un efficace coordinamento delle attività di promozione della città, con condivisione di “buone pratiche”, a favore sia delle imprese modenesi (operanti nel commercio, somministrazione e ricettivo) che dei visitatori e turisti. “Il tavolo si propone – spiegano Rotella e Cavazza – come luogo sinergico di analisi e di coordinamento delle attività di animazione di Modena con finalità promozionale dell’offerta culturale ed economica della città, sperimentando un nuovo modello di regia unitaria sul territorio che riesca ad unire in una visione comune i molteplici attori dello sviluppo turistico ed economico, con adeguate forme di promozione e coordinamento”. Tra gli obiettivi principali: l’ottimizzazione degli interventi pubblici e privati destinati alla promozione della città e più dettagliatamente degli eventi e iniziative di animazione; la realizzazione del Calendario unico degli eventi, per consentire agli esercizi commerciali, in particolare del centro storico, una pianificazione e programmazione delle attività funzionale anche allo sviluppo del centro storico come “centro commerciale naturale” della città.
Il Comune di Modena, infatti, è da tempo impegnato per la valorizzazione della funzione commerciale del centro storico e sta incentivando con avvisi e bandi la qualificazione e l’evoluzione della rete commerciale verso il target turistico. L’aumento della presenza di turisti anche stranieri in città ha determinato lo sviluppo di progetti pubblici e privati di offerta e attrattività volti, tra l’altro, a promuovere anche in ambito commerciale azioni indirizzate alla qualificazione delle attività economiche e dei relativi servizi di accoglienza per visitatori e turisti.
IL CALENDARIO UNICO APPUNTAMENTI
Presentata la prima versione cartacea di cui si avvia la distribuzione e diffusione mirata avviare le sinergie per sostenere l’attrattività di Modena a partire dal Calendario eventi
In occasione della prima riunione del 2016 del “Tavolo per la promozione della città”, che si è svolto lunedì 11 gennaio a Palazzo Comunale, è stata anche presentata la prima versione cartacea del calendario unico degli appuntamenti. La pubblicazione mira a rappresentare uno strumento di promozione dell’offerta del territorio modenese utile per costruire proposte di marketing turistico, ma anche un riferimento per il tessuto commerciale che può utilizzarlo per orientare in anticipo le scelte organizzative di apertura e di servizio per i visitatori e turisti che parteciperanno agli eventi previsti.
Il nuovo Calendario, che rispetto all’anteprima realizzata per Expo vede inserita nella nuova grafica anche una mappa e una serie di nuove “idee per un weekend a Modena”, sarà in distribuzione o in visione presso le sedi dei partecipanti al tavolo, all’Uffico di informazioni e accoglienza turistica (Iat), all’Ufficio relazioni con il pubblico (Urp) di piazza Grande, negli alberghi, al Quartiere fieristico, negli Istituti culturali, alla Ghirlandina, e inviato ad Enti e istituzioni regionali, quali la Regione Emilia – Romagna, all’Apt e all’aeroporto di Bologna.
La versione on line in formato Pdf pubblicata sul sito internet www.visitmodena.it può consentire un aggiornamento e implementazione puntuale e costante, oltre alla ristampa da parte di tutti gli interessati e coinvolti che possono a loro volta pubblicare lo strumento sui loro siti web.
L’attività di redazione del Calendario infatti prosegue per garantire gli aggiornamenti on line, che porteranno a una nuova edizione cartacea per la primavera 2016 (entro il mese di maggio). Sempre entro maggio, inoltre, è prevista la realizzazione di una edizione speciale 2017 destinata ai tour operator con selezione di eventi e proposte di soggiorno. Per ottobre 2016 si punta, infine, a realizzare per tutti un nuovo calendario con i principali appuntamenti del 2017.
(Immagine, da sinistra: Maurizio Mura, presidente di Modenatur; Amedeo Faenza, presidente Federalberghi – Confcommercio; Tommaso Rotella, assessore a Promozione della città e Turismo; Giovanni Bertugli, dirigente settore Promozione della città del Comune di Modena; Paolo Fantuzzi, Amministratore delegato di Modena Fiere)