Per promuovere e diffondere la cultura della legalità, della cittadinanza responsabile e attiva, il Comune di Novellara ha ideato il progetto “Terra di legalità”, un percorso che coinvolgerà bambini, adolescenti e adulti del territorio in un ciclo di incontri con giornalisti, presentazioni di libri, conferenze, laboratori scolastici di scrittura e giornalismo, dibattiti e mostre. Il progetto, finanziato dalla Regione Emilia Romagna vede il coinvolgimento della Biblioteca Comunale “G. Malagoli”, dell’Istituto Comprensivo di Novellara, dell’Istituto Professionale “Mario Carrara”, di Libera Reggio Emilia e di NoveTeatro. Proprio quest’ultima associazione organizza, per tutta la cittadinanza ad ingresso gratuito, una conferenza-spettacolo dal titolo “Mettersi alla prova – tra giustizia minorile e teatro” domenica 5 novembre presso il Teatro della Rocca Franco Tagliavini a partire dalle ore 21.00.
Mettersi in gioco ricostruisce la simulazione di una seduta di un procedimento penale rivolto ad un minore, all’inizio della quale, il Presidente del Tribunale decide di abbandonare il proprio ruolo, togliere la toga e vestire i panni dell’imputato.
Mettersi in gioco diventa il filo conduttore del documentario didattico, attraverso gli interventi dei singoli protagonisti della messa in scena: il Presidente del Tribunale, il pubblico ministero, i giudici, l’avvocato difensore, l’assistente sociale, mettono in luce le differenti sfaccettature, gli aspetti propri e le dinamiche di un processo.
Fra i personaggi, appare anche la voce di chi ha vissuto realmente l’essere sottoposto ad accusa seguendo tutte le fasi di un processo. Un giovane ex-imputato racconta la propria esperienza, restituendo un ulteriore sguardo su quello che avviene sul palcoscenico del tribunale.
Dalle parole di ognuno emerge un’altro concetto centrale nel procedimento penale minorile: messa alla prova. Gli argomenti descritti ed i commenti, ai quali si aggiungono le testimonianze degli studenti che hanno assistito alla simulazione, intrecciano i due temi, guidando il giovane pubblico nel complesso territorio della giustizia minorile, fornendo strumenti di interpretazione e conoscenza del sistema giudiziario italiano.
Questo progetto, realizzato a Bologna dal Teatro del Pratello in collaborazione con Tribunale per i Minorenni di Bologna, Associazione Italiana dei Magistrati per i minorenni e la famiglia viene ripensato da NoveTeatro per Novellara e il territorio coi giovani novellaresi, con propri operatori e con la consulenza del Teatro del Pratello.
Durante la serata saranno letti anche i testi del laboratorio di scrittura sul processo minorile realizzato a Novelalra con i docenti Sara Culzoni e Filippo Milani.