A partire da venerdì 2 maggio torna “Tavolini sotto le stelle”, l’iniziativa promossa dal Comune che, fino a settembre, nelle sere di venerdì e sabato, dalle 19 alle 23, e di domenica, dalle 19 alle 22, consente ai pubblici esercizi di alcune zone del centro storico di estendere le aree arredate con tavoli e sedute mobili.
Le aree interessate dall’iniziativa sono quelle di piazzale Torti, via Castel Maraldo, via Gallucci, Calle di Luca – San Francesco, via Albinelli, via Ruggera, largo Sant’Eufemia e via Carteria, via Badia, via Bertolda e via S. Giacomo, dove saranno operate limitazioni al traffico veicolare.
Quest’anno, anche nelle “Notti di Luna”, particolari serate di festa cittadina, gli orari in cui i pubblici esercizi potranno estendere le aree arredate saranno i medesimi di “Tavolini”, quindi dalle 19 alle 23, nei venerdì e nei giorni prefestivi, e dalle 19 alle 22 negli altri giorni.
Per l’assessore al Commercio Paolo Zanca “questi eventi arricchiscono il programma dei vari festival della città, costituendo un’ulteriore attrazione per i partecipanti alle diverse iniziative legate alla promozione di Modena e contribuendo a rendere vivo il nostro centro storico, con maggiori opportunità di aggregazione e socialità, nel rispetto di chi vive quest’area. I nuovi orari, infatti – specifica Zanca – vanno incontro alle esigenze di tutti, sia residenti che operatori economici”.
In particolare, tra maggio e ottobre le “Notti di Luna” saranno sei in coincidenza con eventi che promuovono e valorizzano le eccellenze del territorio modenese: si parte il 17 maggio con la Notte dei Musei, e si continua con il Motor Valley (dal 5 all’8 giugno), la Festa Europea della Musica (21 giugno), il Festival Filosofia (dal 19 al 21 settembre), il Festival Dig (dal 24 al 28 settembre) e Smart Life Festival (dal 16 al 19 ottobre).
Nata nel 2020, nel pieno dell’emergenza sanitaria, con l’obiettivo di consentire un ampliamento ordinato degli spazi all’aperto dei pubblici esercizi, garantendo il distanziamento, l’iniziativa “Tavolini sotto le stelle” è ormai entrata nelle abitudini dei modenesi in quanto opportunità di socialità negli spazi del centro storico.
Per consentire lo svolgimento dell’iniziativa, nelle strade e nelle piazze interessate viene limitato il transito con deviazioni per il traffico veicolare, ma lasciando comunque libero un corridoio di sicurezza di 3,50 metri per i mezzi di soccorso e per gli accessi ai passi carrai.
LA VIABILITÀ NELLE SERATE
Ecco le strade dove sono previste limitazioni alla circolazione e divieti di sosta
Nelle sere di venerdì 2 e sabato 3 maggio, dalle 19 alle 23, e di domenica 4 maggio, dalle 19 alle 22, “Tavolini sotto le stelle” interesserà piazzale Torti, via Castel Maraldo, via Gallucci, via Calle di Luca – San Francesco, via Albinelli, via Ruggera, largo Sant’Eufemia e via Carteria, via Badia, via Bertolda e via S. Giacomo.
Durante l’iniziativa è sospesa la circolazione stradale in piazzale Torti da via Selmi al civico 19 di via Balugola escluso; in via Albinelli da via dei Servi a piazza XX Settembre esclusa; in via Gallucci, da Corso Canalgrande a Corso Adriano escluso; in Calle di Luca da largo S.Francesco escluso a fine strada; in via Castel Maraldo dal civico 21 al civico 30 di Cardinal Morone; in via Ruggera da via Stella a via Carteria; in via Sant’Eufemia da via Carteria a largo Sant’Eufemia, in via Badia, in via Bertolda da via Stella a corso Canalchiaro e in via San Giacomo da via Stella a corso Canalchiaro.
Nei tratti interessati viene comunque lasciato libero un corridoio di sicurezza di 3,50 metri per i mezzi di soccorso e garantita la percorribilità delle intersezioni Selmi/Foschieri, Calle di Luca/largo S.Francesco, Balugola/Grassetti. Durante “Tavolini sotto le stelle”, nelle aree interessate viene previsto anche il divieto di sosta su ambo i lati dalle 18 e viene modificata temporaneamente la viabilità, in particolare per consentire gli accessi ai residenti.
Ecco le modifiche alla viabilità previste. Per piazzale Torti, Canalchiaro/Balugola a doppio senso di marcia per i residenti e diretti ai carrai con favore di precedenza a chi proviene da piazzale Torti con direzione Canalchiaro; Selmi/Torti provenendo da via dei Servi obbligo svolta a sinistra; Selmi/Grasolfi obbligo svolta a destra su via Grasolfi. Per via Castel Maraldo divieto di accesso eccetto residenti e diretti ai passi carrai; Castel Maraldo a doppio senso di marcia con diritto di precedenza a chi proviene da largo Pomposa direzione Emilia Centro; Cardinal Morone diventa a doppio senso di marcia con diritto di precedenza a chi proviene da piazzale Pomposa verso Emilia Centro. Per via Gallucci, via Mascherella/Rua Pioppa direzione via Emilia Centro a doppio senso di circolazione per residenti e diretti ai carrai con precedenza a chi proviene da via Gallucci verso via Mascherella; Rua Pioppa/Vicolo del Cane a doppio senso di circolazione con precedenza a chi proviene da via Gallucci verso Emilia Centro; Vicolo del Cane direzione via Masone a doppio senso di circolazione per residenti di via Masone con precedenza a chi proviene da via Masone. Anche in via Bertolda, infine, la circolazione sarà a doppio senso con diritto di precedenza a chi proviene dal lato di via Stella verso corso Canalchiaro.