Con l’apertura dello sportello di prossimità dell’Unione terre del Sorbara si completa il processo di implementazione del servizio, che da oggi coinvolge tutti i Comuni della provincia di Modena.
La prima apertura, che ha riguardato l’Unione dei Comuni del Frignano, è avvenuta lo scorso 18 dicembre 2024 e successivamente, a metà febbraio 2025, si è aggiunta l’unione terre d’argine.
Il 12 marzo il servizio è stato esteso al Comune di Mirandola e ai Comuni dell’Unione dell’Area Nord mentre più recentemente, a fine aprile, si sono aggiunte l’Unione terre di Castelli e successivamente l’Unione del distretto Ceramico. Complessivamente gli abitanti coinvolti, con l’esclusione del Comune di Modena che ospita la sede del tribunale, sono 521.848 per un numero complessivo di procedimenti pari a 2.296.
Come sottolineato nel corso della presentazione del progetto, i vantaggi sono molteplici e riguardano il contenimento della spesa, il risparmio in termini di traffico e inquinamento, la facilitazione di accesso al servizio, e una maggiore rapidità di risposta al cittadino.
Il consiglio dell’Ordine degli Avvocati sostiene il progetto e fornirà un servizio orientamento e consulenza alla cittadinanza sull’attività degli uffici di prossimità attraverso specifiche iniziative informative.
In particolare, l’Ordine forma e assiste il personale addetto all’ufficio di prossimità, organizzando apposite riunioni oltre a fornire consulenza costante agli operatori in corso di realizzazione del servizio. Inoltre, affinché il servizio possa avere ampia diffusione tra i cittadini, vengono svolte riunioni e incontri informativi rivolti agli iscritti.
L’accordo tra Enti per l’apertura dello sportello di prossimità prevede “di ottenere maggiore efficienza nei rapporti tra il sistema giustizia ed i cittadini mediante la creazione di uffici di prossimità, integrati con servizi propri di altre amministrazioni che operano sul territorio che corrispondano ai criteri definiti nell’ambito del progetto complesso, consentendo in tal modo ai cittadini di beneficiare dell’erogazione di servizi giudiziari che non richiedono l’assistenza di un legale, senza la necessità di recarsi presso la cancelleria del Tribunale di Modena”.
Inoltre, tra le finalità previste, l’ufficio di Prossimità svolge attività di “informazione e orientamento sulle procedure giudiziarie, con riferimento alla volontaria giurisdizione e agli istituti di protezione giuridica (tutele, curatele, amministrazioni di sostegno), supporto alla compilazione della modulistica del Tribunale e alla redazione di istanze ed atti, con raccolta e verifica degli allegati richiesti, predisposizione e deposito telematico delle istanze e degli atti per conto dell’utente e informazioni sullo stato della procedura in cui è coinvolto l’utente”.