Martedì 29 luglio la nuova seduta del Consiglio Comunale



Si svolgerà martedì prossimo, 29 luglio a partire dalle ore 20, la prossima seduta del Consiglio Comunale di Sassuolo, convocata in modalità mista dal Presidente del Consiglio Comunale Filippo Simeone presso la sala conferenze della Polizia Locale in via San Pietro 6.

Saranno 13 i punti all’ordine del giorno di cui 6 interrogazioni.

Si inizierà con l’interrogazione a firma del consigliere Roli (Partito Democratico), avente ad

oggetto “Impatto sul personale educativo a seguito dell’inadeguatezza del titolo di studio conseguito presso Unimore negli a.s. 2017/2018 e 2018/2019”, a cui seguirà l’interrogazione presentata da Partito Democratico e Movimento 5 Stelle avente ad oggetto: “Modifiche al quadro di riferimento nazionale e regionale sulla costituzione e sul finanziamento delle comunità energetiche rinnovabili (Cer)”.

Terza interrogazione in discussione sarà quella presentata da City Lab e Partito Democratico avente ad oggetto “Taglio dei punteggi di qualità artistica e relativi contributi del fondo nazionale per lo spettacolo dal vivo (Finsv) per il periodo 2025-2027”, a cui seguirà quella presentata dal gruppo Lega avente ad oggetto: “Stato di piantumazione delle nuove alberature e manutenzione di quelle esistenti”. Quinta interrogazione in discussione sarà quella presentata sempre dal gruppo Lega avente ad oggetto: “Spese collaterali all’intervento di riequilibrio idraulico del rio S. Marco”. Chiuderà il gruppo di interrogazioni consigliari quella a firma del consigliere Macchioni (Lista Macchioni) avente ad oggetto “Disagi isola ecologica Arcobaleno”.

Terminate le interrogazioni si procederà con la verifica della salvaguardia degli equilibri di bilancio e variazione di assestamento generale del bilancio di previsione 2025-2027, a cui seguirà la discussione sull’ordine del giorno a firma del consigliere Capezzera (Forza Italia) ad oggetto “Richiesta di adozione di un provvedimento analogo all’ordinanza del Sindaco di Modena (prot. n.250215 del 2 luglio 2025) per la tutela della tranquillità pubblica, del decoro urbano e della sicurezza nella stagione estiva”.

Al nono punto del Consiglio comunale sarà in discussione l’esame di un ordine del giorno presentato da Forza Italia, avente ad oggetto “Sostegno alle studentesse e agli studenti sassolesi coinvolti nella vicenda dei titoli di studio non più abilitanti rilasciati dall’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia (Unimore)”, a cui seguirà l’esame di un ordine del giorno a firma del consigliere Caselli ed altri (Fratelli d’Italia), avente ad oggetto “Adozione di azioni necessarie a tutela del patrimonio pubblico.” e l’esame dell’ordine del giorno presentato dai gruppi Partito Democratico, Movimento 5 Stelle, City Lab, Sassuolo Guarda Avanti, avente ad oggetto “Tutela del Distretto Ceramico, del comparto produttivo industriale, dei lavoratori e lavoratrici di Sassuolo dai dazi Usa”.

Al dodicesimo punto del Consiglio Comunale l’esame di un ordine del giorno presentato dal Movimento 5 Stelle avente ad oggetto “Contrarietà al piano di riarmo europeo dei singoli stati e all’ aumento delle spese militari al 5% del Pil come da accordi Nato (Rearm Europe/Readiness 2030) e promozione di un’Unione Europea fondata su pace, cooperazione e benessere sociale”.

Chiuderà la seduta del Consiglio Comunale l’esame di un ordine del giorno presentata dal Movimento 5 Stelle, Sassuolo Guarda Avanti, City Lab e Partito Democratico avente ad oggetto “Agenzia per la mobilità e il trasporto pubblico di Modena (Amo) – per un approccio responsabile e costruttivo nella tutela del patrimonio pubblico e nella governance delle società partecipate”.