54 tonnellate di CO2 risparmiate a Maranello in cinque anni con il progetto ‘Bike to work’



Continua a crescere a Maranello, sia nelle adesioni sia nei risultati, il progetto ‘Bike To Work’, avviato dall’Amministrazione comunale nell’estate del 2020. I dati odierni, a cinque anni dai primi accordi sottoscritti con le aziende, riportano infatti 373mila chilometri percorsi finora in bicicletta lungo il tragitto casa-lavoro, per un risparmio di circa 54 tonnellate di anidride carbonica. E i lavoratori che partecipano volontariamente all’iniziativa, per un premio mensile che può arrivare a 50 euro, sono ora 326 – due anni fa erano 196 -,  tutti dipendenti delle 27 imprese con sede a Maranello che hanno scelto di far parte del progetto finanziato dal Comune.

“La mobilità sostenibile è un tema sul quale stiamo continuando ad investire tanto – spiega Chiara Ferrari, Vicesindaco ed Assessore alla Mobilità -, anche grazie alle risorse intercettate dal PNRR, che negli ultimi anni ci hanno consentito di realizzare nuovi percorsi ciclopedonali. Inaugureremo presto anche il tratto di Via Magellano, che collega in sicurezza la rete ciclabile esistente ad un’altra area strategica di Maranello come il Terminal Bus”.

“Siamo orgogliosi dei risultati raggiunti finora dal ‘Bike to Work’ – aggiunge Luigi Zironi, Sindaco di Maranello -, che a nostro parere ha ulteriori margini di crescita, visto il costante aumento delle adesioni. Abbiamo sempre creduto molto in questa iniziativa, così come le aziende del territorio, il cui coinvolgimento è stato fondamentale. Averle al nostro fianco ci ha consentito infatti di aggiungere un altro tassello all’insieme delle nostre azioni finalizzate a ridurre il numero delle auto e a promuovere i sani stili di vita”.

Riguardo al funzionamento del ‘Bike to Work’, modalità e criteri non sono cambiati: l’incentivo vale 20 centesimi a chilometro e per calcolare le distanze percorse – quindi anche per quantificare il bonus – ogni dipendente attiva una specifica app gratuita sul proprio cellulare, che verifica il tragitto compiuto tra l’abitazione e il luogo di lavoro, nonché le emissioni di CO2 evitate.