Pavullo, la Torre di Lavacchio apre fino alla cima

Visite guidate tra storia e panorami mozzafiato



All’orizzonte di Pavullo, verso oriente, su uno dei colli che circondano la città, si scorge il borgo tardo-romanico di Lavacchio, all’interno della frazione di Niviano. Feudo inizialmente appartenente alla Famiglia Rastaldi e successivamente a quella dei Montegarullo, fortificato a più riprese, diventa una delle maggiori roccaforti del territorio. Lavacchio si presentava come un piccolo borgo di case costruite attorno alla Torre, circondato da mura.

La Torre medievale di vedetta, simbolo del luogo, è stata oggetto, in passato, di un attento restauro che le ha ridonato il pregio andato perduto. Tra pitture, sculture e mosaici degli anni’80 e contemporanei svetta possente la torre, oggi aperta, dopo anni di chiusura.

Al primo piano, il visitatore, potrà vedere un video che racconta la storia del Borgo dipinto dal medioevo ad oggi, con curiosità ed aneddoti significativi, potrà poi salire, accompagnato da una guida esperta fino alla cima.

L’apertura al pubblico di tutti i piani della Torre di Lavacchio segna un traguardo importante per la comunità locale e per l’Amministrazione Comunale. La torre, con i suoi sei piani e oltre ottanta scalini, conduce i visitatori in un percorso che unisce memoria storica e bellezza naturale, fino alla terrazza panoramica che regala una vista spettacolare sull’Appennino modenese.

Con questa nuova apertura, Pavullo nel Frignano aggiunge un tassello fondamentale al percorso di valorizzazione dei propri tesori culturali, offrendo a visitatori e cittadini un’esperienza capace di unire emozione, scoperta e bellezza.

«Siamo molto soddisfatti – commenta l’Assessore al Turismo Daniele Cornia – perché l’apertura della Torre di Lavacchio alle visite guidate era un obiettivo che da anni i residenti chiedevano a gran voce. Da oggi tutti, cittadini e turisti, potranno accedere a questo straordinario monumento e ammirare il panorama dalla sua cima. È un risultato significativo che arricchisce l’offerta turistica del nostro territorio e valorizza un bene medievale di grande pregio storico e culturale.

È stata inoltre un’inaugurazione da ricordare quella di domenica 31 agosto alla Torre di Lavacchio. Per la prima volta, dodici persone hanno avuto l’opportunità di salire fino in cima alla torre medievale, vivendo un’esperienza emozionante tra storia e paesaggio. Tutti i partecipanti si sono detti entusiasti, al punto che l’agenzia ModenaTur, che ha collaborato per la realizzazione di questa prima visita guidata, ha già manifestato l’intenzione di organizzare nuovi tour».

 

Le visite guidate saranno da aprile ad ottobre nei week end della prima settimana del mese.
La prossima visita è prevista per sabato 6 settembre a domenica 5 ottobre 2025, esclusivamente su prenotazione. Ogni gruppo potrà essere composto da un minimo di 6 persone e fino a un massimo consentito per turno.

Il costo è di € 7,00 (intero) e € 5,00 (ridotto: ragazzi 8–18 anni, studenti e over 65). Prevista anche la formula combinata Torre + Borgo al prezzo di € 10,00 (intero) e € 8,00 (ridotto).

 

Nei weekend rimane comunque fruibile e gratuita al pubblico la visita al primo piano.

Le visite guidate sono gestite direttamente dall’Ufficio Turistico di Pavullo nel Frignano.

Le prenotazioni dovranno essere effettuate almeno una settimana prima della data scelta, contattando la Visit Pavullo Welcome Room (tel. 0536 29964 – e-mail visitpavullo@comune.pavullo-nel-frignano.mo.it).