Castel San Pietro Terme ha vissuto una domenica straordinaria, che rimarrà a lungo nella memoria di tutti! Sport, festa e identità si sono abbracciati in una giornata che ha trasformato la città in una lunga festa a cielo aperto, di autentica passione e orgoglio per la propria tradizione sportiva. Un senso di appartenenza che ha riempito le strade di pubblico, tifo alle stelle e un entusiasmo contagioso che ha attraversato ogni via del centro.
L’edizione 2025 della Carrera autopodistica ha superato ogni aspettativa: ben 20 team in gara, un numero in costante crescita, che testimonia come questo sport unico coinvolga sempre più anche i giovani. Energie nuove, una competizione sana e senso di appartenenza che crea legami di comunità forti e che non smette di rinnovarsi.
Grande protagonista anche la Carrera Rosa, sempre più centrale all’interno del programma: un momento atteso e sentito, che ha saputo regalare emozioni e spettacolo, confermandosi elemento imprescindibile della manifestazione.
La giornata si è aperta con la coloratissima sfilata dei team e dei tifosi, momento ironico e festoso che ha dato il via a un crescendo di emozioni culminato nelle tre gare ufficiali: la Coppa Terme – Trofeo Giuseppe Raggi, la Carrera Rosa e il gran finale con il Trofeo Maurizio Ragazzi, che ha visto sfrecciare i team e le macchine a spinta nel cuore del centro storico.
Grande successo per il team Mora, che ha alzato la coppa sia alla mattina, alla Coppa Terme – Trofeo Giuseppe Raggi, seguito da Cavedano e Coyote, sia nella gara pomeridiana, Carrera autopodistica – Trofeo Maurizio Ragazzi, davanti a Ov e Porz, che hanno completato il podio.
Nella Carrera rosa sorpasso all’ultimo per le ragazze del team Cavedane, che hanno strappato la vittoria alle Venere, arrivate seconde a stretto giro, seguite dalle Spritz.
Dopo la Coppa Terme, la giornata ha lasciato spazio ad un immancabile appuntamento di raccoglimento presso il Parco Lungo Sillaro, dove la comunità si è ritrovata davanti agli alberi della memoria, piantati negli anni in ricordo dei carreristi scomparsi prematuramente. Un tributo sentito e partecipato, che quest’anno ha assunto un significato ancora più intenso con il ricordo di Claudio Tabellini, Presidente dell’Associazione Carrera dal 2011 al 2014, venuto a mancare nei mesi scorsi.
Un altro momento di profonda commozione è stato rappresentato dall’inaugurazione della panchina dedicata a Gilles Spisni, nel tredicesimo anno dalla sua scomparsa. Giovane e amatissimo componente dell’Autopodistica, Gilles è stato ricordato con un gesto fortemente voluto dagli amici, con il pieno sostegno dell’Amministrazione Comunale alla presenza dei genitori: una panchina decorata in bianco e rosa, i colori del Porz, il suo team, di cui era componente attivo, rinnovata e installata nel cuore del Parco.
Le premiazioni delle gare pomeridiane si sono poi svolte come da tradizione sul terrazzo del Municipio, al cospetto della gremita Piazza XX Settembre, alla presenza della Sindaca e della Giunta, di Giammaria Manghi in rappresentanza dell’Assesora al Turismo e sport della Regione Emilia Romagna Roberta Frisoni, Il Presidente di Conami Fabio Bacchilega e del Consigliere Mirko Minghini che hanno reso omaggio ai protagonisti di una giornata esemplare.
Fondamentale per la riuscita dell’evento è stata l’eccezionale collaborazione tra i team, il Comune di Castel San Pietro Terme, la Pro Loco, il Club Carrera e tutti i volontari che hanno lavorato con passione e impegno. Una vera squadra, unita da un obiettivo comune: rendere grande la Carrera e la città che la ospita.
A concludere in bellezza, il successo dell’After Race – Carrera Party che ha trasformato Piazza XX Settembre in una discoteca a cielo aperto, con la musica dei migliori DJ castellani e centinaia di persone a ballare sotto le stelle. Il tradizionale spettacolo dei fuochi d’artificio al Parco Lungo Sillaro, alle 23:30, ha salutato simbolicamente una domenica intensa, vissuta con il cuore.
La Locanda Slow, cuore della Sagra Castellana della Braciola, affollatissima per tutta la giornata, con tantissimi visitatori attirati dai sapori autentici della tradizione locale, premiata a livello nazionale sarà aperta fino al 25 settembre.
“Un’intera comunità coinvolta e partecipe, migliaia di persone nel Centro Storico, tra cui tantissimi giovani, e un entusiasmo travolgente che ha trasformato la città in un grande palcoscenico di identità e passione. Così si è conclusa la 71ª edizione della Carrera autopodistica, uno degli appuntamenti più sentiti e attesi dalla nostra comunità.” Conclude la Sindaca Marchetti. “Quella di oggi è stata una giornata che rimarrà nel cuore di tutti noi. La Carrera è molto più di una competizione sportiva: è un patrimonio culturale e identitario, un legame profondo che unisce generazioni, storie, ricordi ed emozioni.
Castel San Pietro Terme ha dato ancora una volta prova del suo spirito: una città viva, accogliente, capace di unirsi e costruire esperienze collettive straordinarie.
Desidero ringraziare di cuore tutti coloro che hanno reso possibile questo evento: i team in gara, il Club Carrera, la Proloco, i volontari, le forze dell’ordine, il Conami, l’ing. Scarpelli e gli addetti alla sicurezza, i commercianti, le associazioni di categoria, i DJ castellani che hanno animato la serata e i tantissimi cittadini e visitatori che con entusiasmo e rispetto hanno partecipato a questa grande festa.
La Carrera rappresenta un segno di speranza e fiducia nel valore delle comunità, nella loro capacità di ritrovarsi e di riconoscersi in esperienze condivise. È anche grazie a momenti come questo che costruiamo il futuro del nostro territorio, rafforzando quel senso di appartenenza che è la nostra forza più grande.”
Carrera 2025 è stata un successo sotto ogni punto di vista: sportivo, organizzativo e di partecipazione. Una manifestazione che cresce, si rinnova e unisce. Castel San Pietro Terme può andare fiera della sua storia… e già guarda avanti, verso l’edizione 2026.