Il Consiglio Comunale di Modena approva il nuovo Documento unico di programmazione (Dup)



immagine d’archivio

Via libera del Consiglio Comunale al nuovo Documento unico di programmazione (Dup), articolato nella “Sezione Strategica 2026–2029” e nella “Sezione Operativa 2026–2028”, che è stato approvato con i voti a favore di Pd, Avs, Pri-Azione-Sl, Spazio democratico e Movimento 5 stelle, quelli contrari di Fratelli d’Italia, Lega Modena e Modena in ascolto. È la prima volta che le due sezioni vengono esaminate e deliberate contestualmente, in coerenza con le recenti modifiche introdotte a seguito dell’aggiornamento del Regolamento comunale di contabilità.

Presentato in aula dall’assessore al Bilancio Vittorio Molinari, il Dup è lo strumento cardine della pianificazione del Comune. Previsto dalla normativa nazionale, rappresenta l’atto di indirizzo che mette in relazione la visione politica e strategica della città con la successiva costruzione del Bilancio di previsione. In particolare, costituisce la base conoscitiva e programmatica che consente di individuare le priorità di mandato e di declinarle in scelte operative e finanziarie.

Entrando più nel dettaglio, la “Sezione Strategica 2026–2029”, a partire dall’analisi del contesto esterno (demografico, sociale, economico e ambientale della città) e di quello interno, traduce le Linee programmatiche di mandato – approvate l’8 luglio 2024 nel corso della seduta di insediamento del Consiglio – in cinque politiche di governo, ciascuna articolata in indirizzi e obiettivi strategici che orientano l’azione complessiva dell’ente: Modena per le persone (cura, inclusione, benessere e salute), Modena per le sicurezze (legalità, integrazione e sicurezza urbana), Modena fa scuola (città educativa, creativa, culturale e sportiva), Modena vivibile (qualità urbana, verde, mobilità sostenibile e transizione ecologica) e Open Modena (città dinamica e attrattiva, europea e per l’Europa, della, innovazione, partecipazione e semplificazione).

La “Sezione Operativa 2026–2028” sviluppa, invece, queste scelte strategiche in obiettivi articolati su base triennale e comprende, inoltre, la programmazione in materia di lavori pubblici di importo pari o superiore a 150.000 euro, di acquisti di beni e servizi di importo pari o superiore a 140.000 euro, di fabbisogno di personale, gestione e valorizzazione del patrimonio, insieme all’analisi delle risorse economico-finanziarie e delle società partecipate. La struttura “a cascata” garantisce coerenza tra indirizzi, obiettivi strategici e obiettivi operativi. Come sottolineato nella presentazione fatta dall’assessore al Bilancio, le cinque politiche si articolano in 35 indirizzi strategici che, a loro volta, trovano corrispondenza in una serie di obiettivi operativi misurabili, così da rendere tangibile e valutabile il percorso di attuazione.

Con l’approvazione congiunta delle due sezioni, il Comune di Modena rafforza così l’integrazione tra pianificazione strategica e programmazione operativa, ponendo le basi per la successiva redazione del Bilancio di previsione e garantendo maggiore trasparenza, chiarezza e continuità all’azione amministrativa.