Benessere organizzativo della provincia di Modena

Al via un questionario tra i dipendenti dell’ente



Barbara Bellentani

“Contribuire all’ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e al miglioramento dell’efficienza delle prestazioni, garantendo un ambiente di lavoro caratterizzato dal rispetto dei principi di parità e pari opportunità di genere, di benessere organizzativo e dal contrasto di qualsiasi forma di discriminazione e di violenza morale o psichica”.

É quanto promosso dal Comitato Unico di Garanzia (Cug) della Provincia di Modena attraverso un ciclo di indagini rivolto a tutti i dipendenti dell’Ente, sul Benessere organizzativo nell’ambiente di lavoro, con particolare attenzione al Sistema di valutazione dei lavoratori e ai rapporti con la Dirigenza, per cogliere disagi ed aspettative dei dipendenti della Provincia.

In particolare, è stato predisposto un questionario online, da compilare in forma anonima da parte di tutto il personale della Provincia dal 15 settembre al 7 novembre, così da implementare e migliorare le condizioni di lavoro all’interno degli uffici, segnalando le eventuali criticità e gli ambiti su cui intervenire con elementi correttivi.

Per Barbara Bellentani, presidente del Cug della Provincia, dirigente del servizio Appalti e Contratti e responsabile dell’Ufficio avvocatura unico «questo strumento è fondamentale per offrire ai dipendenti l’opportunità di segnalare all’Ente quali possano essere gli orientamenti migliorativi dell’ambiente lavorativo, così da ridurne i disagi e ottimizzare performance e qualità del lavoro. Come Comitato unico di garanzia siamo certi che il questionario possa contribuire ad un implementazione del livello dei servizi erogati, quindi anche alle ricadute sui cittadini».

I risultati del sondaggio saranno disponibili da novembre, e si inseriscono nel “Sistema informativo statistico del Bes delle province”, lo strumento sottoscritto tra Istat, Upi, Anci e Regioni e Province Autonome, che ha l’obiettivo di standardizzare la raccolta ed elaborazione di indicatori territoriali di sviluppo sostenibile dei territori provinciali.

Il patrimonio informativo è caratterizzato da carte tematiche e disponibilità dei principali indicatori in serie storica, oltre che tavole dati e grafici dinamici corredati di dati e metadati in formato aperto (www.besdelleprovince.it).

La pubblicazione del Bes delle Province e Città metropolitane 2024 copre undici aree tematiche, nucleo principale di ottantacinque indicatori di benessere e sostenibilità individuati in trentatrè temi.