Fiorano e Maranello raccontano gli Estensi: dal 20 settembre all’8 novembre tra arte, storia e memoria



Sabato 20 settembre alle ore 17.30, presso la biblioteca Mabic di Maranello, prende il via il ciclo di incontri “Trame Estensi – Viaggio tra storia, arte e tradizioni nei luoghi degli Estensi”.

L’appuntamento inaugurale sarà dedicato a “Mary of Modena e Francesco I d’Este. Arti e Lettere”, un primo affascinante approfondimento sul legame di  Maria Beatrice d’Este, unica modenese salita sul trono inglese, e il nonno, Francesco I, con il territorio modenese. “Trame Estensi” propone un percorso in sette tappe tra Fiorano Modenese e Maranello, in programma dal 20 settembre all’8 novembre 2025, per riscoprire la ricchezza culturale, storica e artistica lasciata in eredità dagli Estensi.

Il progetto, promosso dalle associazioni Viceversa Aps e Uciim Modena Sassuolo, è stato realizzato nell’ambito dei Bandi Cultura 2025 promossi dai Comuni di Fiorano Modenese e Maranello, vuole valorizzare e approfondire la storia di alcune figure centrali della famiglia d’Este, che ha avuto un ruolo chiave nello sviluppo culturale e artistico del territorio. Il loro arrivo a Modena nel 1598, infatti, segnò l’inizio di grandi trasformazioni, non solo a Sassuolo ma anche nei comuni vicini, lasciando un’impronta duratura nell’architettura, nell’arte e nell’identità locale.

Gli incontri si terranno in luoghi simbolo del territorio, come il Castello di Spezzano, il Santuario di Fiorano e la Biblioteca Mabic di Maranello, e coinvolgeranno storici, esperti e appassionati di cultura locale, arte ed enogastronomia.
“Trame Estensi” è un’occasione speciale per riscoprire il ricco patrimonio culturale del nostro territorio, attraverso una narrazione che intreccia storia, arte, architettura e tradizioni, creando un dialogo tra passato e presente che continua a vivere ancora oggi.

Calendario degli appuntamenti

  • 20 settembre 2025 – ore 17:30 | Biblioteca Mabic, Maranello
    Mary of Modena e il nonno Francesco I. Arti e lettere.    A cura di Laura Corallo
  • 4 ottobre 2025 – ore 11:00 | Santuario di Fiorano Modenese
    Dal miracolo del fuoco del 1558 a Francesco I d’Este. A cura di Alessandra Borghi con Alberto Venturi
  • 5 ottobre 2025 – ore 17:30 | Biblioteca Mabic, Maranello
    L’arte del gusto alla corte estense: l’aceto balsamico. A cura di Sofia Malagoli con Maurizio Fini (Consorteria Aceto Balsamico Tradizionale di Spilamberto)
  • 12 ottobre 2025 – ore 17:30 | Castello di Spezzano
    Da Marco Pio e la bella Clelia all’arrivo degli Estensi a Sassuolo. A cura di Alessandra Borghi
  • 18 ottobre 2025 – ore 17:30 | Biblioteca Mabic, Maranello.
    Strade estensi: la Via Giardini. Con l’architetto Andrea Capelli
  • 25 ottobre 2025 – ore 17:30 | Biblioteca Mabic, Maranello
    Da Borso d’Este ai Calcagnini: il feudo di Maranello e il suo castello. A cura di Alessandra Borghi con Monica Zanetti
  • 8 novembre 2025 – ore 17:30 | Castello di Spezzano
    Gaspare Vigarani, archistar del tempo: dalla Villa di Fiorano alla corte del Re Sole. A cura di Alessandra Borghi e Laura Corallo, con intervista allo storico Matteo Ruini

Il programma completo sarà disponibile sui siti ufficiali dei Comuni di Fiorano Modenese e Maranello. Gli incontri sono a ingresso libero e gratuito. Per le iniziative che si svolgeranno nella Sala delle Vedute al Castello di Spezzano è richiesta la prenotazione, fino ad esaurimento posti, alla mail: uciimmodenasassuolo@gmail.com),