Maranello, fotografia di grandi viaggi tra Sudamerica e Africa: giovedì l’incontro con Denis Fornaciari



Patagonia (Denis Fornaciari)

Prosegue all’Auditorium Enzo Ferrari di Maranello “L’ignoto e l’evidente”, rassegna di proiezioni fotografiche giunta alla ventiquattresima edizione, proposta dal Circolo Fotografico Blow Up, con ingresso gratuito e inizio alle ore 21.15. Giovedì 16 ottobre in programma l’incontro con Denis Fornaciari per una serata dedicata a “Grandi viaggi tra Sudamerica e Africa”. Appassionato di fotografia da sempre, Fornaciari ha acquisito l’arte, le capacità tecniche e la professionalità che gli hanno consentito di creare un notevole repertorio fotografico: dallo sviluppo in camera oscura delle diapositive e del cibachrome al bianco e nero e negli ultimi anni alla fotografia digitale.

Namibia (Denis Fornaciari)

La passione dei viaggi e della fotografia lo hanno portato in luoghi dove la natura è incontaminata, tra bellezze naturali, manifestazioni di colori e tradizioni dei popoli cercando con i suoi audiovisivi di trasmettere alle persone le emozioni di viaggio. La rassegna proseguirà giovedì 23 ottobre con un incontro su “Amori difficili, amori perduti”, serata d’autore con dieci tra i migliori autori e autrici FIAF che presenteranno lavori sul tema dell’amore, fugaci contrappunti audiovisivi a cura di Paolo Cambi, vicedirettore del DIAF dipartimento audiovisivi della FIAF, e giovedì 30 ottobre con la serata di chiusura con il Circolo Blow Up in cui ogni socio esporrà con il proprio stile e sensibilità fotografica e racconterà di viaggi, storie, arte, tradizioni e natura.