“Le radici della nostra storia: Tavola Rotonda”. La nascita della Croce Rossa Italiana a Modena



Storico Emblema Croce Rossa su ex ospedale S. Agostino

Chi e quando ha fondato la Croce Rossa a Modena? Quali erano i sentimenti che hanno portato i modenesi a seguire il sogno di Henry Dunant? Dove è stata la prima sede? Quando sono nate le Crocerossine e il Corpo Militare? Cosa accomuna i volontari che hanno partecipato alla Prima Guerra Mondiale con i soccorritori moderni che accorrono con le ambulanze dove c’è bisogno? Questi sono alcuni dei quesiti ai quali risponderà l’Ispettrice delle Infermiere Volontarie Margherita Beggi, attraverso i documenti originali
presenti nell’Archivio storico del Comitato.

Per comprendere il fermento di quegli anni sarà aiutata nell’incontro aperto al pubblico dal dott. Mariano Brandoli, presidente del comitato di Modena dell”Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano e dal dott. Francesco Sala, della Deputazione di Storia Patria per le
Antiche Provincie Modenesi. Parteciperà Giuseppe Barrile, delegato del comitato di Solferino che illustrerà come gli ideali dei primi modenesi trovano perfetta corrispondenza nei Principi e Valori che guidano tuttora l’Associazione ad essere una presenza sicura in ogni calamità ed emergenza locale, nazionale e internazionale. Moderatrice sarà l’infermiera volontaria Chiara Galli. Saranno raccontati i primi quarant’anni di presenza della Croce Rossa Italiana a Modena e cosa la rende tuttora un riferimento centrale nel soccorso, nell’assistenza sociosanitaria e in tanti altri contesti in città e nel mondo.
L’iniziativa, resa possibile per gentile concessione della location da parte di Banco BPM, oltre alla tavola rotonda prevede anche l’allestimento nel chiostro di palazzo Carandini di una mostra con documenti originali tratti dall’archivio storico del Comitato e dalle personali collezioni di alcuni volontari aperta al pubblico fino alle ore 17.00.

Campo Formativo: “CRI Modena Camp 2K25″
31 ottobre-1 – 2 novembre 2025.
Dal 31 ottobre al 2 novembre 2025, San Damaso si tinge di rosso: oltre 300 saranno i volontari di tutta la Regione Emilia Romagna che parteciperanno alla seconda edizione del Campo Formativo Modena Camp 2K25″,  organizzato dal Comitato di Modena della Croce Rossa Italiana, con un programma di oltre 18 corsi di diverso livello con finalità, sia formative, anche aggregative e di incremento dello spirito di appartenenza. Il campo sarà
allestito in Via delle Ginestre, 24 – Loc. S. Damaso- presso la palestra Bortolamasi e le scuole Sola e Begarelli.

Inaugurazione nuovi mezzi del comitato
1 novembre 2025 ore 18.30
2 presso il Campo Formativo: “CRI Modena Camp 2K25″
Il 1° di Novembre 2025, le attività della serata al Modena Camp “2K25” allestito in Via delle Ginestre, 24 – Loc. S. Damaso, avranno inizio dalle ore 18.30, con l’inaugurazione di due nuovi pulmini: Modena 6 (MO6) e Modena 7 (MO7), due nuovi mezzi dedicati ai trasporti sociali che entrano a far parte del parco automezzi del Comitato della Croce Rossa di Modena.
I mezzi, che sono destinati alle attività socio assistenziali presidiate dal nostro Comitato, percorrono annualmente oltre 130.000 kilometri anche per assicurare il diritto allo studio di bambini con forti disabilità che vengono accompagnati tutti i giorni alla Casa del Sole di Mantova. L’opportunità di acquisto dei mezzi si è concretizzata grazie a donazioni in favore del comitato, alle quali si è aggiunto il sostegno ottenuto con la partecipazione al
Bando “TrasportiaMo 2024” 2024.2092, della Fondazione di Modena.
La cerimonia di cui sopra è senza dubbio una occasione per ringraziare coloro che hanno contribuito a realizzare questo acquisto, ma anche per onorare tutti i Volontari che grazie anche a questi mezzi avranno la possibilità di continuare a fornire aiuto alla popolazione locale e il diritto allo studio di ragazzi meno fortunati.
Alla cerimonia saranno presenti le autorità. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.