Erogatori d’acqua gratuiti nelle biblioteche con il progetto reggiano “Acqua in Comune”



Nelle biblioteche cittadine arriva l’acqua gratuita e microfiltrata con erogatori a disposizione di cittadini e dipendenti. Sono già disponibili presso le sedi Panizzi. Rosta e San Pellegrino tre distributori d’acqua a colonna che forniscono acqua a temperatura ambiente, refrigerata e gassata, opportunamente filtrata con membrana microfiltrante e carbone argentizzato. Nei prossimi giorni si procederà con l’installazione anche nelle diverse sedi comunali, per un totale di 20 erogatori a servizio di circa 1000 dipendenti comunali, a cui si sommano gli utenti quotidiani delle biblioteche.

Obiettivo del progetto, denominato “Acqua in Comune”, è la riduzione dell’utilizzo di plastica monouso per il ristoro e nello specifico delle bottiglie di plastica per acqua potabile. L’iniziativa contribuisce inoltre a sensibilizzare gli utenti e a diffondere la cultura della riduzione dei rifiuti in plastica per la salvaguardia dell’ambiente.

Secondo le stime, il progetto consentirà all’ente di erogare in un anno oltre 350mila litri di acqua di rete, opportunamente filtrata, evitando così la produzione di circa 10 tonnellate di rifiuti plastica, pari a oltre 500mila bottigliette di plastica monouso. In termini di emissioni significa evitare ogni anno l’emissione di oltre 40 tonnellate di CO2.

Il progetto, finanziato dal bando Atersir per progetti comunali di riduzione della produzione dei rifiuti, si inserisce nella strategia regionale “Plastic-FreER”.

Sul territorio comunale sono inoltre a disposizione dei cittadini cinque “casette dell’acqua”, ovvero fontane pubbliche fruibili dai cittadini al fine di favorire comportamenti più sostenibili dal punto di vista ambientale, con la riduzione dei rifiuti derivanti dall’utilizzo di acque minerali in bottiglie di plastica. La prima casetta dell’acqua è stata installata a Reggio Emilia in via Gabelli nel maggio del 2009. Si sono poi aggiunte quelle di via Belgio, via Fontana, via Caleri e, nel 2022 quella dell’area Iren Green Park al Campovolo, che oltre ad essere a disposizione dei cittadini, serve come punto di distribuzione per gli eventi.