Modena, appalto da 200 mila euro per manutenzione straordinaria di edifici pubblici istituzionali vincolati del Comune



La sistemazione delle coperture e dei pluviali di Palazzo dei Musei, la sostituzione della scala interna del bar del Teatro Storchi, il ripristino di crepe e la sostituzione di pezzi di ricambio del Teatro Drama in viale Buon Pastore, ma anche la manutenzione straordinaria delle colonne del Novi Sad, della targa a Eugenio Montale e la riparazione di infiltrazioni nella copertura Ancescao.

Sono alcuni degli interventi che verranno realizzati con l’appalto da 200 mila euro dell’accordo quadro per la manutenzione straordinaria di edifici pubblici istituzionali vincolati del Comune di Modena in corso di aggiudicazione. La Giunta comunale, nel mese di settembre, ha infatti approvato una delibera per l’approvazione del progetto esecutivo per opere edili e affini e, quindi, l’affidamento del progetto attraverso, appunto, l’accordo quadro con unico operatore. Tale strumento consente l’affidamento di una pluralità di interventi non predeterminati nel numero, che si rendono necessari di volta in volta per tutta la durata del rapporto contrattuale o comunque fino a esaurimento delle risorse.

“Anche con questo stanziamento – afferma l’assessore ai Lavori pubblici Giulio Guerzoni – l’Amministrazione continua il suo impegno sulle manutenzioni e sulla cura del patrimonio pubblico. Abbiamo uno strumento in più per dare risposte e risolvere problemi registrati nel 2024 e nella prima parte del 2025 e, grazie al lavoro dei tecnici del Servizio Edilizia Storica e del personale amministrativo, saremo operativi fin da questo mese di ottobre per programmare i diversi interventi”.

Sempre nel mese di settembre, la Giunta comunale ha, inoltre, approvato il progetto esecutivo dei lavori di messa in sicurezza di edifici pubblici, in particolar modo interventi edili e simili che comprendono il rifacimento, la realizzazione e la sostituzione di parti ammalorate, di intonaci, di coperture, di scavi e di pareti; opere in carpenteria metallica e di impianti con opere accessorie connesse, comprese le modifiche e la riqualificazione di aree e spazi.

Anche in questo caso, gli interventi saranno realizzati tramite accordo quadro con unico operatore, fino a un importo massimo di 200 mila euro. Tali interventi sono volti, in particolare, ad attuare azioni protettive e preventive per la sicurezza nei luoghi di lavoro, tali da consentire e ripristinare la corretta funzionalità delle strutture e una adeguata rifunzionalizzazione di aree e spazi pubblici.