Parte lunedì 20 ottobre la ristrutturazione della stazione ecologica di via dell’Artigianato a Polinago, realizzata da Hera in accordo con l’amministrazione comunale, anche grazie a fondi Pnrr. I lavori avranno una durata di circa 6 mesi e, durante questo periodo, il centro di raccolta di Polinago sarà chiuso: i cittadini potranno recarsi alle stazioni ecologiche più vicine, ad esempio a Lama Mocogno o Pavullo, mentre le Carte Smeraldo saranno distribuite come sempre presso il punto Hera di Corso Roma 58 (il giovedì dalle 9 alle 13).
Il centro di raccolta sarà completamente ripensato in modo da aumentare la capacità di stoccaggio dei rifiuti differenziati, garantendo alla comunità un servizio sempre più efficiente. All’ingresso gli utenti troveranno la portineria e la pesa, mentre saranno realizzate nuove aree coperte per il conferimento di RAEE (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche), rifiuti urbani pericolosi, ingombranti, sfalci e potature, legno e metalli. Per carta e cartone è previsto il conferimento e lo stoccaggio in un apposito compattatore, mentre per la plastica e il vetro saranno posizionati i cassonetti. I rifiuti come pneumatici ed inerti andranno conferiti in cassoni scarrabili. Il progetto prevede infine una nuova recinzione e un nuovo cancello scorrevole, oltre al rinnovo dell’illuminazione e dei percorsi destinati agli utenti.
L’intervento di Polinago conta su un investimento di circa 330 mila euro, di cui oltre 200 mila finanziati dal Pnrr, e si aggiunge a quello analogo in corso a Pievepelago: entrambi fanno parte del progetto di ammodernamento delle stazioni ecologiche del Gruppo Hera, con l’obiettivo di renderle ancora più accessibili e funzionali, a servizio della collettività.
Si ricorda che le 34 stazioni ecologiche di Hera presenti nei territori serviti in provincia sono intercomunali, quindi i cittadini possono scegliere a quale rivolgersi senza necessariamente dover optare per quella del comune di residenza. Qui possono essere portati tutti quei rifiuti urbani che per tipologia, dimensioni e peso non possono essere conferiti attraverso la raccolta stradale e domiciliare. Integrano quindi il servizio ordinario e rappresentano l’opzione ambientale più sostenibile: i materiali conferiti, infatti, sono avviati prevalentemente a riciclo. A tal proposito si ricorda che il Gruppo Hera mette gratuitamente a disposizione delle utenze domestiche il servizio di ritiro a domicilio di rifiuti ingombranti, RAEE e potature: basta prendere un appuntamento tramite l’app Il Rifiutologo oppure telefonare al numero verde 800 999 500.