Seconda tappa per CLYMACT: 20-22 ottobre, l’Unione Reno Galliera ospita il confronto europeo sulla povertà e spreco alimentare



Dopo l’incontro inaugurale a Mislata (Spagna), dedicato alla mobilità sostenibile e svoltosi dal 2 al 5 giugno 2025, il progetto europeo CLYMACT – Giovani e amministrazioni locali per il clima prosegue con una nuova tappa in Italia.

Dal 20 al 22 ottobre 2025 l’Unione Reno Galliera accoglierà partner e delegazioni giovanili da tutta Europa per un confronto internazionale sul tema della povertà alimentare, con l’obiettivo di condividere esperienze, individuare buone pratiche e promuovere nuove alleanze locali contro lo spreco e le disuguaglianze legate all’accesso al cibo.

Il progetto CLYMACT è finanziato dal programma europeo CERV – Citizens, Equality, Rights and Values e punta a creare una rete stabile di collaborazione tra giovani (18–30 anni) e amministrazioni locali, per affrontare insieme le principali sfide ambientali: mobilità sostenibile, povertà energetica e alimentare, gestione dei rifiuti e mitigazione climatica.

Ogni tappa del progetto è dedicata a un tema specifico. Ora è la volta dell’Unione Reno Galliera, che ospiterà per tre giorni laboratori, tavoli tematici e visite sul territorio, con il coinvolgimento attivo delle delegazioni giovanili e delle istituzioni locali (in allegato il programma dettagliato).

Il progetto proseguirà con la terza tappa in Grecia, dal 24 al 27 novembre 2025, con un focus dedicato alla povertà energetica e nel 2026 si svolgeranno altri 3 eventi transnazionali (Bilbao/Spagna a inizio marzo; Podcina Podtarana/Croatia a giugno e Zuglo Budapest/Ungheria a settembre).

Aprirà lo speech del 22 ottobre il consigliere metropolitano con delega all’Europa Franco Cima, mentre al pomeriggio verrà a portare i suoi saluti la presidente del Consiglio del Quartiere Navile di Bologna Federica Mazzoni.

Complessivamente, CLYMACT prevede quindi sei eventi in presenza e due online, accompagnati da attività locali nei territori coinvolti.

Al termine di ogni incontro sarà pubblicato un report tematico, parte integrante dell’archivio pubblico di proposte, esperienze e raccomandazioni che costituirà l’eredità del progetto.

Aggiornamenti, documenti e resoconti saranno disponibili nella sezione dedicata del sito dell’Unione Reno Galliera: www.renogalliera.it/lunione/progettazione-europea/clymact