Giovedì gastronomici: torna, con la 19esima edizione, la rassegna culinaria di Confesercenti Modena



L’iniziativa, promossa da Confesercenti Modena e FIEPET (Federazione Italiana
Esercenti Pubblici e Turistici), si propone come un’occasione concreta per valorizzare la
cucina tradizionale e sostenere le attività di ristorazione del territorio. Un percorso tra sapori autentici e atmosfere conviviali, pensato per avvicinare il pubblico alle eccellenze locali e rafforzare il legame con le realtà gastronomiche del territorio.

I Giovedì Gastronomici propongono un viaggio alla scoperta dei sapori locali in 20 ristoranti
selezionati a Modena e provincia: a Campogalliano Ristorante Civico 38;
a Carpi Ristorante L’Incontro; a Castelnuovo Rangone Ristorante Lo Stallino;
a Formigine Ristorante Nero Balsamico; a Mirandola Acetone Bottega & Cucina;
a Modena Accademia by Italo, Fa a Mod, Maxelâ Passione in Carne, Osteria Modenese in
Bocciofila, Osteria di Modena Rossi, Ristorante Come una Volta, Ristretto Vicolo
Coccapani, Vecchia Pirri; a Montale Trattoria MODENA; a Nonantola La Nunziadeina, La
Piazzetta del Gusto; a San Prospero Foresteria Cavicchioli; a Savignano sul Panaro
Ristorante Gallo d’Oro; a Spilamberto Antica Trattoria Ponte Guerro, Osteria degli Obici.
I menù della rassegna: tra creatività, autenticità dei sapori e tanta modenesità
Quando i prodotti tipici del territorio incontrano l’estro e la creatività, nascono piatti che
raccontano la tradizione modenese con un tocco di innovazione e originalità.

Così, nei menù dei ristoranti aderenti sarà possibile gustare antipasti che coniugano gusto e identità locale: dalla terrina di Parmigiano Reggiano DOP con pere caramellate e gocce di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP, al mini buns artigianale con medaglione di cotechino, fonduta di Parmigiano Reggiano DOP 24 mesi e salsa verde. La creatività continua nei primi piatti, dove la tradizione si rinnova con gusto: dai tortellini in crema di Parmigiano Reggiano DOP o con il classico brodo di Cappone ai più audaci tortellini in sfoglia di cacao e serviti con tartufo nero e crema al Parmigiano Reggiano DOP, ai passatelli asciutti serviti con zucca, guanciale croccante e Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP oppure con burrata, olive nere, datterini e origano fresco fino ai tortelloni di ricotta, proposti in chiave più originale con mandorle salate e scorza di limone candito. Tra i secondi piatti, la scelta è ampia e variegata: dal classico cotechino di Modena IGP con purè di patate, immancabile sulle tavole dei modenesi ad un altro “evergreen” ovvero gnocco fritto e tigelle con Prosciutto Crudo di Modena Terra del Mito e salumi, formaggi e marmellate fino a piatti più ricercati come gli Uccelletti di maialino ripieni di Prosciutto Crudo di Modena DOP, besciamella e fontina su ristretto di datterino rosso. A completare i menù un’ampia scelta di dolci, tra proposte della tradizione e alcune più contemporanee: dal salame di cioccolato con mascarpone, al semifreddo all’amaretto e Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP, dal Gelato al fiori di ricotta del caseificio Rosola con amarene all’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP a quello artigianale alla tenerina con mascarpone e crostata alle amarene brusche di Vignola. I piatti sono realizzati con i prodotti tipici del territorio DOC, DOP e IGP in particolare l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP, il Parmigiano Reggiano DOP, il Prosciutto di Modena DOP.

“La 19ª edizione dei Giovedì Gastronomici conferma la solidità di un format ormai
collaudato, capace di unire tradizione, qualità e valorizzazione del territorio – dichiara Mauro Rossi, Presidente FIEPET Confesercenti Modena. L’iniziativa, nata dalla collaborazione
tra ristoratori, ristoratrici e consorzi locali, continua a promuovere le eccellenze
enogastronomiche modenesi, offrendo al pubblico un’esperienza autentica e coinvolgente.
I menù proposti dai ristoranti aderenti propongono piatti creati con materie prime di alta
qualità e che esprimono l’identità culinaria del nostro territorio”.
I ristoranti proporranno un menù degustazione completo, dall’antipasto al dolce, in
alcuni casi anche con bevande comprese, a un prezzo speciale per questa rassegna:
da 30,00 a 40,00 euro. Per consolidare poi il rapporto con la clientela confermata anche
quest’anno la fidelity card (da richiedere direttamente ai ristoratori aderenti) per premiare i
clienti “affezionati” della rassegna. Ad ogni ristorante visitato si potrà richiedere un timbro e partecipare al concorso, valido per la tutta la durata della rassegna e accedere ai premi
(regolamento del concorso e lista dei premi consultabili su www.giovedigastronomici.it).

Come nelle edizioni precedenti, anche quest’anno è stato realizzato un pratico libretto
tascabile con tutti i riferimenti dei ristoranti, la descrizione dei menù proposti e i relativi
prezzi. Un utile vademecum in distribuzione gratuita presso tutte le sedi di Confesercenti
Modena, i ristoranti e i punti informativi dei maggiori comuni della provincia. La guida è
consultabile anche in formato digitale, sul sito www.giovedigastronomici.it.

“Valorizzare la ristorazione modenese e le sue eccellenze enogastronomiche è una priorità
per l’Associazione – afferma Daniele Cavazza, Coordinatore Area Turismo e Pubblici
Esercizi di Confesercenti Modena. Attraverso iniziative come i Giovedì Gastronomici, che
quest’anno spengono ben 19 candeline, vogliamo offrire l’opportunità di riscoprire sapori
genuini e radicati nella tradizione locale grazie a menù, proposti dai ristoranti aderenti, che
parlano a tutte le generazioni e che raccontano la ricchezza culinaria del nostro territorio e
le eccellenti materie prime locali”.

“Negli ultimi anni abbiamo costruito una strategia di comunicazione vivace e trasversale –
spiega Alessio Bardelli, responsabile della comunicazione della rassegna. “L’obiettivo
è stato, ed è ancora tutt’oggi, quello di coinvolgere ogni fascia di pubblico che ama la buona cucina: dai giovani, che seguono i nostri canali social per scoprire volti, menù e piatti, agli adulti, che trovano tutte le informazioni sui media tradizionali e sul nostro libretto, sempre molto richiesto. I Giovedì Gastronomici sono un viaggio nella tradizione raccontato con un linguaggio moderno, grazie a uno staff giovane e dinamico e alle immagini condivise dai ristoranti, che valorizzano al meglio l’iniziativa e i protagonisti della rassegna”.

“FIEPET Confesercenti Modena rinnova con convinzione il proprio impegno a sostegno
della professionalità del settore e della diffusione della cultura gastronomica locale. Un
ringraziamento speciale va ai consorzi, ai partner e agli sponsor che, con il loro contributo,
rendono possibile il successo e la crescita continua dell’iniziativa”, conclude Rossi.
I Giovedì Gastronomici sono promossi da Confesercenti Modena e FIEPET Confesercenti
Modena, con il contributo della CCIAA di Modena, e dei principali Consorzi di tutela dei
prodotti tipici del territorio modenese: Parmigiano Reggiano e Aceto Balsamico Tradizionale
di Modena DOP.

L’iniziativa ha inoltre ricevuto il patrocinio, della Provincia di Modena, del
Comune di Modena e di Piacere Modena. Un ringraziamento speciale agli sponsor: Bper
Banca, Caffè Cagliari, Chiarli Vini, Special Formaggi, Gavioli Antica Cantina, La
Lambruscheria.