
Durante le operazioni di scavo per la realizzazione dell’opera di sostegno, le piogge dei giorni scorsi hanno provocato il cedimento di una porzione della scarpata e la formazione di crepe lungo il ciglio di monte. Di fronte a questa situazione, per tutelare la sicurezza degli utenti e garantire la corretta esecuzione dei lavori, si è deciso di chiudere completamente la strada, revocando le precedenti ordinanze che avevano istituito il senso unico alternato e il divieto di transito per i mezzi di larghezza superiore ai 2,30 metri.
Il traffico viene ora deviato lungo la strada comunale per Cinquecerri e la S.P. 18, consentendo così il collegamento tra Collagna, Ligonchio, Casenove e Vaglie, oltre che con Passo Pradarena. La segnaletica è stata predisposta a cura delle ditte incaricate, sotto la direzione del Servizio Infrastrutture della Provincia di Reggio Emilia.
L’intervento è seguito dal Servizio Infrastrutture, Mobilità Sostenibile e Patrimonio, diretto dall’ingegner Valerio Bussei, e affidato al Consorzio Corma di Castelnovo ne’ Monti. I lavori sono eseguiti dall’impresa Bertoia Costruzioni Srl di Cerrè Sologno, che garantirà la sorveglianza continua del cantiere e il tempestivo ripristino di eventuali segnalazioni o malfunzionamenti.
«Si tratta di un intervento delicato, in un contesto morfologico complesso come quello dell’Alto Appennino – spiega il consigliere provinciale con delega alla Montagna Elio Ivo Sassi –. Finché le condizioni lo hanno permesso, si è cercato di mantenere la strada aperta con un senso unico alternato, ma dopo le ultime piogge la priorità è diventata la sicurezza di chi lavora sul cantiere e di chi transita. È una scelta doverosa, condivisa con il Comune e con tutti gli enti coinvolti, che conferma l’attenzione della Provincia verso la tutela delle persone e la messa in sicurezza del territorio».
Il sindaco di Ventasso, Enrico Ferretti, aggiunge: «Condividiamo pienamente la decisione della Provincia, che ha gestito la situazione con tempestività, responsabilità e professionalità. Ora è fondamentale garantire le condizioni di sicurezza dei lavoratori e permettere alle imprese di lavorare con sicurezza per ripristinare la viabilità nel più breve tempo possibile».

