Martedì 28 ottobre 2025 partirà il quarto Cammino per la Pace che si concluderà domenica 2 novembre 2025, attraverso un percorso di gruppo che in sei giorni coprirà i 110 chilometri del Cammino dell’Unione. Sarà un percorso di pace, di condivisione e di confronto, portando la bandiera arcobaleno della pace sui sentieri, nei paesi e nelle campagne del territorio di Terre di Castelli.
Il cammino è organizzato dall’Unione Terre di Castelli e dal Cammino dell’Unione Aps e prevede, al costo di 390 euro, cinque pernottamenti con cene e colazioni, merende, tessera associativa, assicurazione e una t-shirt celebrativa dell’evento.
Gli organizzatori sottolineano che «con questo cammino coinvolgeremo le amministrazioni in modo tale da concordare un reciproco impegno a porre in essere atteggiamenti quotidiani che contribuiscano a costruire la pace, convinti che sia necessario praticarla nelle famiglie, nei luoghi di lavoro e in tutti i momenti della nostra vita».
Iacopo Lagazzi, presidente dell’Unione Terre di Castelli sottolinea che «il cammino della pace sul cammino dell’Unione rappresenta un importante e imperdibile appuntamento e dimostra come il Cammino dell’Unione non sia solo un percorso fisico, ma anche un simbolo di unità, di condivisione dei valori che ci uniscono e soprattutto di pace, elemento da coltivare con pazienza, tutti i giorni. Come sindaci dell’Unione Terre di Castelli aderiamo da sempre, con grande entusiasmo, a questa imperdibile edizione del cammino, edizione che quest’anno assume un significato particolarmente importante per tutti noi e per i tanti partecipanti. Un ringraziamento speciale a tutti gli organizzatori e ai volontari che si occuperanno di questa 6 giorni imperdibile».
Martedì 28 ottobre a Vignola alle ore 8.00 con ritrovo in Piazza dei Contrari, ci sarà l’accoglienza ai partecipanti e, dopo il saluto della sindaca del Comune di Vignola Emilia Muratori e degli altri amministratori, sarà firmata la bandiera della pace ufficiale, che accompagnerà i partecipanti lungo tutto il percorso. Mercoledì 29 ottobre si farà tappa a Castelvetro e nei giorni successivi l’itinerario toccherà Marano sul Panaro, Roccamalatina, l’antico Ospitale di San Giacomo, Zocca e Guiglia, per concludersi a Savignano sul Panaro e poi rientrare a Vignola domenica 2 novembre, dove al bar della piscina ci sarà il concerto della Placido band e la festa di chiusura.
Al Cammino della Pace possono partecipare tutti e giorno per giorno ci si può aggregare nel punto di partenza previsto, così da agevolare la partecipazione. Per qualsiasi informazione è possibile scrivere a ilcamminodellunione@gmail.com o telefonare al numero 339.331.7237.

