 L’Unione Comuni Modenesi Area Nord (UCMAN) esprime grande soddisfazione per i risultati
L’Unione Comuni Modenesi Area Nord (UCMAN) esprime grande soddisfazione per i risultati
ottenuti da ForModena, ente di formazione a partecipazione pubblica, che si conferma un
punto di riferimento strategico per le politiche attive del lavoro, l’inclusione sociale e la
formazione professionale nel territorio dell’Area Nord.
Nel corso del biennio 2024-2025, la sede ForModena di Rivara ha consolidato la propria
presenza nel tessuto sociale e produttivo locale, realizzando oltre 110 progetti formativi per
un valore complessivo di oltre 1.000.000 euro sul territorio e coinvolgendo più di 1.500
cittadini tra persone fragili, disoccupati, giovani e dipendenti pubblici.
ForModena si distingue per la propria vocazione pubblica e per la forte specializzazione in
ambito sociale. L’ente ha svolto un ruolo decisivo nella realizzazione di interventi di
collocamento mirato e formazione per persone con disabilità, grazie al Fondo Regionale
Disabili (FRD), e nei percorsi di transizione scuola-lavoro dedicati a studenti e giovani
certificati L.104, in stretta collaborazione con gli istituti scolastici del territorio e i Servizi
Sociali di UCMAN.
Particolare rilievo ha avuto la gestione dei programmi PNRR – GOL (Garanzia di
Occupabilità dei Lavoratori), di cui ForModena è capofila per il Distretto Area Nord,
promuovendo azioni di orientamento, accompagnamento al lavoro, tirocini e formazione
professionalizzante per oltre 400 persone fragili e vulnerabili.
In questo ambito spicca il successo dei corsi per Operatore Socio Sanitario (OSS), realizzati
in collaborazione con i Servizi Sociali di UCMAN: il primo percorso, avviato nel 2023, si è
concluso con un tasso di occupazione dell’81%, mentre un secondo corso, avviato ad aprile
2025, è attualmente in corso con la partecipazione di 11 residenti nei Comuni dell’Area Nord.
“ForModena è un esempio virtuoso di come una società pubblica – dice il Presidente Ucman
e sindaco di Finale Emilia, Claudio Poletti – possa generare valore concreto per la comunità.
La collaborazione tra UCMAN e ForModena ha permesso di costruire percorsi reali di
inclusione e formazione, trasformando risorse pubbliche in opportunità di crescita e
autonomia per tante persone del nostro territorio. Ringraziamo per lo sviluppo di questa
sinergia, che vogliamo continuare a sostenere e rafforzare, la direttrice di ForModena,
Francesca Malagoli. Cogliamo anche l’occasione per augurare buon lavoro alla nuova
amministratrice unica Chiara Giovenzana”.
ForModena rappresenta un partner stabile e affidabile per UCMAN e per i Comuni dell’Area
Nord, capace di coniugare qualità formativa e impatto sociale. La capillarità sul territorio,
garantita dalla presenza della sede di Rivara, consente di intercettare i bisogni reali della
popolazione, offrendo risposte concrete in termini di inclusione lavorativa, formazione e
sviluppo delle competenze digitali e professionali.
Nel 2024 è stato inoltre realizzato un importante percorso di formazione interna per il
personale di UCMAN, che ha coinvolto oltre 100 dipendenti su temi strategici per la pubblica
amministrazione, dalla contabilità al nuovo codice degli appalti, fino alla gestione delle
risorse umane.
“I risultati raggiunti – aggiunge la Sindaca di Concordia e Assessora servizi educativi,
istruzione e formazione per Ucman, Marika Menozzi – testimoniano l’efficacia del lavoro
congiunto tra scuole, servizi sociali e ForModena. Formare e accompagnare al lavoro
persone fragili, giovani con disabilità o in difficoltà significa investire nel futuro dell’Area
Nord, creando una comunità più equa e coesa. La formazione è il primo passo verso
l’autonomia e la dignità di ogni cittadino”.
L’Unione Comuni Modenesi Area Nord conferma il proprio impegno a proseguire la
collaborazione con ForModena, nella consapevolezza che investire nella formazione e
nell’inclusione lavorativa, significa costruire un futuro più equo, solidale e sostenibile per
tutta la comunità.

