Il Consiglio Comunale di Sassuolo ha approvato all’unanimità l’Ordine del Giorno per la valorizzazione del Percorso Natura del fiume Secchia, presentato congiuntamente dal Partito Democratico e dal Movimento 5 Stelle.
Un’iniziativa condivisa che nasce dal desiderio di riportare al centro della vita cittadina un luogo che da sempre rappresenta una parte fondamentale della storia, dell’identità e dell’affetto dei sassolesi per il proprio territorio.
“Con questo atto – spiega il consigliere comunale Pd Matteo Bettuzzi – vogliamo rafforzare il legame tra la città e il suo fiume. Il Secchia, per generazioni di sassolesi, non è stato solo un corso d’acqua, ma un luogo dell’anima: simbolo di comunità, libertà e semplicità. Oggi abbiamo il dovere di riscoprirlo e valorizzarlo, perché un fiume vivo significa una città viva.”
L’Ordine del Giorno impegna l’Amministrazione comunale a valutare ogni opportunità utile per sviluppare progetti di valorizzazione, manutenzione e promozione del tratto sassolese del Secchia, in collaborazione con le realtà associative, l’Ente Parchi e la Provincia di Modena.
L’obiettivo è quello di rendere il Percorso Natura un luogo sempre più fruibile e accogliente, prevedendo aree di sosta per la contemplazione e l’osservazione faunistica, un eventuale punto ristoro, e interventi di illuminazione e videosorveglianza che consentano di godere del percorso anche nelle ore serali estive, in piena sicurezza.
Particolare attenzione sarà inoltre dedicata alla cartellonistica informativa per pedoni e ciclisti, per valorizzare il territorio e favorire una mobilità lenta e sostenibile.
Tra le prospettive indicate, anche la possibilità di organizzare eventi e iniziative per la cittadinanza, sempre nel pieno rispetto dell’ambiente e del contesto naturale.
“Il Percorso Natura – conclude Bettuzzi – può diventare un luogo di incontro, sport, educazione ambientale e benessere, in cui famiglie, giovani e scuole possano vivere il fiume in modo pieno e rispettoso. È un progetto che unisce memoria e futuro, cultura e ambiente, cittadinanza e sostenibilità”.

