Ponte sulla SP1 a Brescello: al via intervento di manutenzione straordinaria da 235mila euro



Partirà lunedì 3 novembre l’intervento di manutenzione straordinaria del ponte sul Cavo Dugara Scaloppia, lungo la Strada provinciale 1 al km 4+400 nel territorio comunale di Brescello. Per consentire l’esecuzione dei lavori in piena sicurezza, il ponte sarà chiuso al traffico per circa 90 giorni. Nei prossimi giorni la Provincia emetterà l’ordinanza di chiusura, che disciplinerà nel dettaglio i percorsi alternativi e le deviazioni per i mezzi in transito.

L’opera, del valore complessivo di 235.000 euro, di cui 130.000 finanziati dalla Provincia di Reggio Emilia e 105.000 da fondi statali del D.M. 225/2021, consentirà di ripristinare il doppio senso di marcia e rimuovere le limitazioni di peso oggi presenti sul manufatto, attualmente percorribile solo a senso unico alternato e con carreggiata ristretta da new jersey.

L’intervento prevede il rinforzo statico delle travi principali mediante incamiciatura armata in betoncino tissotropico (jacketing), il ringrosso della soletta d’impalcato, il rifacimento degli sbalzi e dei cordoli con nuove barriere di sicurezza H2, la bonifica delle superfici in calcestruzzo, il rifacimento della sovrastruttura stradale e il rinnovo del sistema di smaltimento delle acque. Come avviene per i ponti che scavalcano canali di bonifica, i lavori saranno eseguiti nel periodo autunno-invernale, quando il canale viene svasato per manutenzione.

Durante il periodo di chiusura, i mezzi provenienti da Brescello e diretti a Poviglio saranno indirizzati a percorrere via Peppone e Don Camillo, per poi svoltare sulla SP62R e imboccare la SP62R var fino all’uscita per Poviglio-Viadana, da cui proseguiranno sulla SP111 in direzione Poviglio. In senso opposto, i veicoli provenienti da Poviglio e diretti a Brescello percorreranno la SP111 fino all’uscita Brescello-Parma, quindi la SP62R var fino all’innesto con la SP62R e, alla prima rotatoria in direzione Parma, svolteranno su via Peppone e Don Camillo. Per i mezzi provenienti da Poviglio diretti allo stabilimento FRACM Logistics Srl, o alle abitazioni e aziende situate lungo il tratto, sarà consentito raggiungere la sede dell’azienda per poi tornare indietro lungo lo stesso percorso.

«Si tratta di un intervento atteso, che migliorerà in modo significativo la sicurezza e la funzionalità della viabilità locale – sottolineano il sindaco di Brescello Carlo Fiumicino e il consigliere provinciale delegato alle Infrastrutture Alessandro Santachiara –. Grazie alla collaborazione tra Provincia e Comune, e al cofinanziamento statale, restituiremo alla comunità un ponte più sicuro, efficiente e adeguato al traffico anche dei mezzi pesanti che servono la zona artigianale».

Dal punto di vista tecnico, i lavori – affidati nell’ambito dell’accordo quadro provinciale per la messa in sicurezza di ponti e viadotti – saranno eseguiti sotto la direzione dell’ingegnere Giuseppe Tummino, responsabile dell’Ufficio Manufatti del Servizio Infrastrutture, Mobilità sostenibile e Patrimonio della Provincia di Reggio Emilia.