 I fondi stanziati dalla Fondazione di Modena per l’attività erogativa 2026 ammontano a 21 milioni e 400mila euro, in crescita di 900mila euro rispetto al 2025: è quanto riscontrabile nel Documento Programmatico Previsionale 2026, approvato all’unanimità dal Consiglio d’Indirizzo della Fondazione.
I fondi stanziati dalla Fondazione di Modena per l’attività erogativa 2026 ammontano a 21 milioni e 400mila euro, in crescita di 900mila euro rispetto al 2025: è quanto riscontrabile nel Documento Programmatico Previsionale 2026, approvato all’unanimità dal Consiglio d’Indirizzo della Fondazione.
Nel dettaglio, sono destinati al territorio di riferimento – attraverso bandi, progetti propri e richieste di terzi – oltre 19 milioni e centomila euro (in sostanziale pareggio con l’anno precedente), ai quali si aggiungono circa 2 milioni di euro per la valorizzazione del progetto Sant’Agostino, destinati in particolare agli allestimenti delle nuove sale espositive della Fondazione AGO, che verranno inaugurate entro il 2026. Inoltre, quasi 300mila euro andranno a progetti di rilievo nazionale (Fondazione Con il Sud, Fondo per il contrasto della Povertà Educativa e Fondo per la Repubblica Digitale).
L’attività erogativa continuerà anche per il 2026 a svilupparsi nel solco delle tre aree tematiche definite nel Documento Strategico d’Indirizzo della Fondazione: Cultura (43%), Persona (37% dei fondi) e Pianeta (20%). Queste linee confermano l’attività della Fondazione verso alcune direttrici storiche, come la promozione di un welfare inclusivo, la valorizzazione dinamica del patrimonio o l’impulso alla ricerca scientifica, mantenendo alta l’attenzione sui temi della sostenibilità ambientale.
Nell’ambito dell’Area Persona viene confermato il forte impatto dei tre settori principali: “Crescita e formazione giovanile” (2.8 milioni di euro), “Famiglia” (2.7 milioni) e “Volontariato” (1 milione e 100mila euro) che complessivamente rappresentano oltre il 30% delle risorse erogative totali. Il settore della “Ricerca scientifica e tecnologica”, parte dell’Area Pianeta, vale per il prossimo anno 3.500.000 euro.
Ai 21.4 milioni di euro delle erogazioni istituzionali, va infine aggiunto il contributo per la Fondazione di Comunità di Ferrara e Provincia, definito nell’ambito del processo di fusione per incorporazione della Fondazione Estense e pari per il 2026 a 4.1 milioni di euro. Tali risorse saranno, tuttavia, interamente coperte dal credito d’imposta previsto dalla normativa (75%) e dal contributo volontario dell’ACRI (25%).

