Serata di controlli interforze a Imola in occasione dell’evento Monsterland Halloween Festival



Ieri sera, in occasione di “HALLOWEEN” presso l’Autodromo Internazionale “Enzo e Dino Ferrari” di Imola si è svolta la 15^ edizione dell’evento “MONSTERLAND HALLOWEEN FESTIVAL” che ha richiamato la partecipazione di circa 33.000 persone, provenienti anche tramite il mezzo ferroviario. L’evento musicale, considerato come uno dei più grandi festival di Halloween d’Europa, ha avuto inizio dalle ore 18.00 di venerdì 31 ottobre e si è svolto per tutta la notte e ha visto la partecipazione di Fabri Fibra, Lazza, Emis Killa, Anna Kid Yugi e Gabry Ponte.

In relazione a tale iniziativa, analizzata in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica e oggetto di successivo tavolo tecnico in Questura, è stato predisposto dalla Questura di Bologna, sotto la direzione del Commissariato di Imola, un imponente dispositivo interforze volto a garantire l’Ordine e la Sicurezza Pubblica e destinato al contrasto di reati legati alla microcriminalità, che ha visto l’impiego di oltre 200 operatori delle Forze di Polizia, tra cui reparti inquadrati, pattuglie della Polizia di Stato, Polizia Ferroviaria,  dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia Locale, oltre alle Unità Cinofile e U.O.P.I. e i Reparti Prevenzione Crimine. Era presente, inoltre, personale della Squadra Mobile in borghese impegnato a contrastare e impedire la commissione di reati di microcriminalità diffusa.

All’esito dell’imponente servizio messo in campo, l’evento si è svolto regolarmente sino al termine, intorno alle ore 5.00, con il deflusso che si è protratto sino alle 8.00 circa, senza criticità per l’ordine pubblico.

Tutte le attività di controllo, espletate complessivamente dalla Polizia di Stato, dall’Arma dei Carabinieri, dalla Guardia di Finanza e dalla Polizia Locale di Imola nell’area dell’autodromo e nell’area della stazione ferroviaria, anch’essa interessata dall’afflusso e dal deflusso del pubblico, ha condotto ai seguenti risultati:

Nell’arco della serata sono stati denunciati 3 soggetti (2 italiani e un marocchino) per rapina. hanno avuto ad oggetto principalmente due collanine in oro e uno smartphone. Inoltre, durante lo svolgimento del servizio sono stati segnalati una quindicina di furti, talvolta con strappo, di smartphone e collanine, ma in tre casi sono stati rinvenuti dagli operatori di Polizia già nell’arco della serata.

Sul fronte degli stupefacenti è stato tratto in arresto un italiano di circa 40 anni per detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio e resistenza a pubblico ufficiale e sono stati denunciati 4 soggetti per detenzione ai fini di spaccio. Sono state, inoltre, elevate 17 sanzioni amministrative ex art 75 dpr 309/90, oltre ad una sanzione amministrativa per guida in stato di ebbrezza.

A tali risultati si aggiungono quelli derivanti dall’attività di prevenzione e controllo in ambito di sicurezza stradale svolti dalla polizia stradale in direzione della direttrice autostradale: 5 soggetti sono stati sanzionati in via amministrativa per guida in stato di ebbrezza e un altro denunciato per essersi rifiutato di sottoporsi all’alcol test, oltre ad altri 5 denunciati per guida sotto l’effetto di stupefacenti.

Vi sono, inoltre, ulteriori approfondimenti in corso in relazione agli episodi di furto segnalati.