Controlli antialcol della Polizia locale nella notte di Halloween a Modena

90 conducenti fermati. 13 quelli positivi al pre-test, sanzioni anche per altre violazioni del Codice della Strada



immagine di repertorio

Nella notte tra venerdì 31 ottobre e sabato 1° novembre gli agenti della Polizia Locale di Modena hanno svolto un’intensa attività di controllo, finalizzata in particolare alla prevenzione della guida in stato di ebbrezza e alla promozione di una cultura della responsabilità alla guida.

L’operazione, che si è protratta al mattino, ha coinvolto due distinte postazioni operative dislocate in punti strategici della città.

Nella prima postazione, nei viali cittadini, gli agenti hanno fermato 53 veicoli, sottoponendo tutti i conducenti al pre-test qualitativo per la rilevazione dell’alcol. Sette automobilisti sono risultati positivi, e tre di loro hanno superato i limiti di legge previsti dall’articolo 186 (comma 2, lettera a) del Codice della Strada, che comporta sanzioni amministrative e il ritiro immediato della patente perchè il tasso alcolemico era compreso tra 0.5 e 0.8. I tre conducenti sanzionati sono un quarantenne residente fuori regione, un ventenne della provincia di Modena e un quarantenne di origine straniera residente in città.

Durante le verifiche sono state inoltre contestate ulteriori 5 violazioni al Codice della Strada per mancata revisione del veicolo (art. 80 c.14), inefficienza dei dispositivi di equipaggiamento (art. 79), mancata ottemperanza all’alt degli agenti (art. 192 c.2).

La seconda postazione è stata invece allestita in zona Emilia Ovest, dove sono stati controllati 40 veicoli. Anche in questo caso tutti i conducenti sono stati sottoposti al pre-test qualitativo, con sei positivi. Tra questi, un automobilista è risultato con un tasso alcolemico oltre la soglia penale prevista dall’articolo 186 (comma 2, lettera b) del Codice della Strada, con tasso alcolemico compreso tra 0.8 e 1.5. Si tratta di un quarantenne residente fuori provincia, per il quale è scattato anche il ritiro della patente e la segnalazione all’autorità giudiziaria. Nel corso della stessa attività sono state inoltre accertate altre cinque violazioni, per mancata revisione (art. 80 c.14), per mancato uso delle cinture di sicurezza (art. 172), per mancata esibizione dei documenti di circolazione (art. 180 c.2) e per circolazione con monopattino senza casco, in violazione della legge 160/2019.