Giornata delle Forze Armate: a Reggio Emilia una vetrina per celebrare l’Arma dei carabinieri



“L’Arma nella 1^ Guerra Mondiale”. Questo è il tema proposto quest’anno nella vetrina allestita, in occasione della celebrazione del 4 Novembre, dai carabinieri del comando provinciale di Reggio Emilia, in concomitanza con la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate che vedrà tutti i capoluoghi di provincia approntare una vetrina commemorativa.

A Reggio la vetrina è stata allestita nello splendido palazzo storico che ospita la libreria Coop all’Arco in via Emilia Santo Stefano 3. Nella vetrina d’ingresso trovano spazio una uniforme grigio verde mod. 1917 con buffetterie e baionetta; cappello «Lucerna» da Carabiniere con telino grigio verde mod.1915; medagliere di un reduce della Grande Guerra; fotografia di Carabinieri al fronte sul Monte Podgora – episodio della seconda battaglia dell’Isonzo svoltosi il 19 luglio 1915 alla quota 240 del monte Podgora, e che impegnò in combattimento il Reggimento Carabinieri Reali oltre a diversi reggimenti del Regio Esercito italiano; elmetto mod. Adrian con emblema Carabinieri  mod.1916; gavette e pinza taglia filo spinato; bandoliera da Carabiniere mod.1906; riproduzione di una pagina della “Domenica del Corriere” dedicata all’assalto di due Carabinieri alla periferia di Udine nel 1918 ai danni del Comandante Austriaco del 3° Corpo d’Armata del Brandeburgo che rimase ucciso; Bollettino di Guerra del 4 Novembre 1918 – c.d. Bollettino della Vittoria. Fa da quinta un tricolore in uso durante la guerra con stemma sabaudo coronato come previsto per le bandiere in uso al Regio Esercito. La scelta di rievocare l’impegno dell’Arma nella I guerra mondiale a distanza di quei 110 anni dallo scoppio del sanguinoso conflitto, assumono oggi maggiore e sempre attuale rilevanza a memoria del sacrificio di quegli Italiani per la conquista della pace di cui ancora oggi c’è bisogno e che i Carabinieri erano, sono e saranno strenui difensori.