Il Tecnopolo di Modena ospita il convegno “Spazi verdi e città: pianificazione urbana per un clima che cambia”



Come possono i parchi e le aree verdi rendere le città più vivibili di fronte ai cambiamenti climatici? A questa domanda proveranno a rispondere esperti, ricercatori e amministratori nel convegno “Spazi verdi e città: pianificazione urbana per un clima che cambia”, in programma mercoledì 5 novembre al Tecnopolo di Modena, presso il Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” (DIEF) Unimore.

L’iniziativa, che si inserisce nel progetto di recupero dell’area verde adiacente al DIEF, cofinanziato dalla Fondazione di Modena nell’ambito del Bando Verde Comune 2023, rappresenta un momento di confronto aperto tra il mondo della ricerca, le istituzioni e i professionisti della pianificazione urbana.

Durante la giornata interverranno Carlo Cacciamani, Direttore dell’Agenzia ItaliaMeteo – con una keynote lecture su “Il cambiamento climatico e gli impatti a scala locale e urbana: che strategie adottare per limitare i danni?” – e numerosi relatori provenienti da università e amministrazioni locali di Modena, Reggio Emilia e Bologna, che illustreranno buone pratiche e progetti di verde urbano sul territorio regionale.

Il convegno, moderato dalla Prof.ssa Grazia Ghermandi, docente Unimore di Ingegneria Sanitaria Ambientale, è accreditato dagli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti P.P.C. della Provincia di Modena.

La giornata prevede anche la cerimonia di consegna della 4ª edizione dei Premi di Laurea “Marcello Fiorentini alla memoria” e si concluderà con un momento conviviale aperto ai partecipanti.