“Storie di donne e sport”, al centro del Convegno 2025 l’attività sportiva e il benessere senza età

Appuntamento il 15 novembre alla Biblioteca Multimediale ‘Loria’ a Carpi. Ospiti tanti esperti, la triatleta Tatiana Marchi e le pallavoliste Elisabetta Serrapica e Stefania Dulmieri. In chiusura il reading teatrale ‘Non togliere il fiato’



Appuntamento il 15 novembre presso la Biblioteca Multimediale Arturo Loria a Carpi per la nuova edizione del convegno “Storie di donne e sport” dedicato allo sport femminile, divenuto ormai tradizione per la nostra provincia.

Il convegno, organizzato dal Servizio Medicina dello Sport dell’Azienda USL di Modena e dal Centro per la Prevenzione del Doping, approfondirà tematiche legate alla salute, al benessere e alle differenze di genere nello sport. Con il titolo  “Storie di Donne e Sport: Movimento e Benessere senza età”, si propone anche quest’anno come un momento importante di riflessione su aspetti fondamentali della salute delle donne che praticano sport.

L’iniziativa prevede anche quest’anno la partecipazione di esperti e, in particolare, di atlete che racconteranno al pubblico la loro esperienza: la triatleta Tatiana Marchi e le pallavoliste Elisabetta Serrapica e Stefania Dulmieri. A chiudere la giornata sarà il reading teatrale ‘Non farti togliere il fiato’ (di e con Barbara Corradini con musiche di Anna Palumbo) dedicato alle pioniere dello sport e le loro lotte per l’emancipazione.

Ad aprire l’appuntamento alle 8.30 saranno i saluti delle autorità, in particolare il sindaco di Carpi, Riccardo Righi; la Direttrice Sanitaria dell’Ausl, Romana Bacchi; e Stefania Ascari, Direttrice del Distretto sanitario di Carpi. A seguire, alle 9.30, è in programma l’incontro ‘Il movimento come alleato del benessere femminile in peri e post-menopausa’ con Paolo Venturini (Direttore UOC Ginecologia e Ostetrica) e Tabatha Petrillo (ginecoloa dell’Ospedale di Carpi). Alle 10 si parlerà di ‘Stato infiammatorio e attività sportiva’ con Milena Nasi (professoressa associata di Unimore) e alle 10.30 di ‘Invecchiamento cerebrale e attività sportiva’ con Mario Santangelo (Direttore UOC Neurologia – Ospedale di Carpi).

Alle 11.15 l’incontro ‘Sport e benessere psicologico, un legame lungo una vita’ con la psicologa clinica Dania Barbieri e alle 11.45 si approfondirà ‘La salute cardiaca della donna: over 40 e Cardiosport’ con dottoressa della sport, Lucia Tardini. Si prosegue alle 12.15 con ‘Attività motoria ad ogni età: l’ambulatorio di valutazione EFA” con l’intervento di Laura Bernaroli e Cecilia Zurlo, Chinesiologhe Ampa.

La giornata riprenderà alle 14:30 con la tavola rotonda condotta dal giornalista Stefano Ferrari dal titolo ‘Oltre il traguardo: la nuova vita dopo lo sport” con le ospiti sportive Marchi, Serrapica e Dulmieri; a cui farà seguito il reading teatrale.

L’evento si concluderà con la registrazione delle pratiche ECM.

L’iniziativa è gratuita e aperta a tutti con le iscrizioni aperte all’indirizzo: https://formonline.ausl.mo.it/iscrizione-convegno-donne-e-sport-15-11-25/