Testamento biologico, il Comune di San Lazzaro apre uno sportello per una scelta consapevole



A partire da mercoledì 12 novembre, nei locali dello Sportello per il Cittadino di Piazza Bracci 1, sarà attivo uno punto informativo sulle Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT), più comunemente conosciute come “Testamento Biologico”. Il servizio sarà aperto ogni primo mercoledì del mese (ma nel caso quest’ultimo coincida con un giorno festivo si slitterà al mercoledì successivo) dalle 10 alle 12, grazie alla collaborazione tra il Comune di San Lazzaro e i volontari dell’Associazione Luca Coscioni.

Lo sportello nasce con l’obiettivo di offrire ai cittadini uno spazio dedicato all’informazione, all’ascolto e all’accompagnamento nella redazione e nel deposito delle proprie Dichiarazioni Anticipate di Trattamento, come previsto dalla Legge n. 219 del 22 dicembre 2017. La normativa, infatti, consente a ogni persona maggiorenne e capace di intendere e di volere di esprimere in anticipo le proprie volontà sui trattamenti sanitari, nonché di nominare un fiduciario che le rappresenti nel caso di sopravvenuta incapacità. Nonostante l’importanza della legge, la conoscenza delle modalità di redazione e deposito delle DAT è ancora limitata tra i cittadini. L’attivazione dello sportello rappresenta dunque una risposta concreta a un bisogno informativo e di orientamento, contribuendo a promuovere la cultura del consenso informato, della pianificazione condivisa delle cure e del rispetto dell’autodeterminazione personale.

“L’apertura di questo sportello – dichiara Marina Malpensa, Assessora comunale al Welfare – rappresenta un passo importante nella costruzione di una comunità più consapevole e rispettosa dei diritti individuali. Offrire ai cittadini informazioni corrette e accessibili sulle DAT significa rafforzare la loro libertà di scelta. È un servizio che mette al centro la dignità della persona, il rispetto delle volontà individuali e la relazione di fiducia tra cittadino, istituzioni e sistema sanitario”. Allo spazio informativo aperto presso lo Sportello per il Cittadino, i volontari dell’Associazione Luca Coscioni saranno a disposizione per fornire indicazioni chiare e aggiornate sul contenuto e sul valore delle DAT, per accompagnarli nella compilazione e per facilitare il dialogo con gli uffici comunali competenti al deposito.