Oltre 2 milioni 400 mila euro destinati a manutenzioni di strade, segnaletica e barriere stradali



E’ l’importo che la Giunta comunale di Modena, su proposta dell’assessore Guerzoni, ha recentemente destinato alla manutenzione, approvando quattro delibere relative ad altrettanti contratti applicativi nell’ambito dell’Accordo quadro con unico operatore aggiudicato nel 2021 e prorogato per il biennio 2023-2025. A eseguire gli interventi sarà infatti il Raggruppamento temporaneo d’impresa composto da Consorzio stabile modenese società consortile per azioni, Cme Consorzio imprenditori edili società cooperativa, Consorzio Innova società cooperativa, Cavalier Emilio Giovetti srl e il Consorzio Apima modenese società cooperativa a responsabilità limitata.

Gli interventi riguardano, nel dettaglio, per 1 milione 485 mila euro la manutenzione delle strade, con una serie di interventi mirati al ripristino della sicurezza della circolazione e del pubblico passaggio in alcune arterie cittadine urbane ed extraurbane, nei diversi Quartieri della città. Le prime strade interessate da questo stralcio operativo per il rifacimento dell’asfalto, che prenderà il via a metà novembre, sono viale La Marmora, via Cavazza e strada Villanova. Sono inoltre previsti interventi di piccoli e medi ripristini delle pavimentazioni speciali in Centro storico (ripristino cubetti di porfido, lastre in pietra naturale, ciottoli) nelle vie Mondatora e limitrofe, Sant’Eufemia, Albinelli, San Pietro e limitrofe, Emilia centro, Rismondo, Falloppia, Battisti, Torre, Coltellini, Blasia e in altre vie nelle quali verranno segnalate necessità e urgenze nel corso dei prossimi mesi.

Saranno inoltre realizzati interventi di manutenzione straordinaria sul patrimonio arboreo pubblico, collocato come verde d’arredo stradale, di competenza del Comune, per 476 mila euro. Le risorse sono destinate a una pluralità di interventi (come la potatura, la messa a dimora, l’abbattimento) delle alberature collocate a bordo strada, presso i parchi e i giardini della città, al fine di garantire la sicurezza e il decoro nei luoghi di fruizione pubblica, e di interventi di manutenzione straordinaria. Questi ultimi consistono nel monitoraggio di piante già sottoposte precedentemente a valutazione di stabilità e nella messa in atto di operazioni di arboricoltura (potature, abbattimenti e consolidamenti) sulla base delle stesse valutazioni; nella potatura di alberature stradali e in aree di ambito di pertinenza comunale su siti prossimi alle strade (potature di rialzo, contenimento, riforma) nel rispetto del Regolamento del Verde; nella messa a dimora di piante in seguito a interventi di messa in sicurezza nel Quartiere 1, per le quali vige l’obbligo di compensazione a seguito di autorizzazione all’abbattimento da parte della Soprintendenza; nell’abbattimento e sostituzione di alberature di competenza comunale.

Verranno effettuati, poi, interventi di segnaletica stradale per 360 mila euro con l’obiettivo di migliorare la leggibilità della carreggiata, l’efficacia delle indicazioni stradali e la sicurezza complessiva della mobilità. Gli interventi saranno realizzati nelle situazioni di usura e deterioramento della segnaletica orizzontale per effetto del traffico e degli agenti atmosferici; di degrado della segnaletica verticale che risulti abbattuta, danneggiata o vetusta; di aumento dei flussi veicolari e pedonali che richiede una maggior chiarezza nella segnaletica; di necessità di impiego di piantane mobili in occasione di manifestazioni pubbliche o eventi temporanei. In particolare, gli interventi saranno realizzati nelle frazioni (Albareto, Lesignana, Baggiovara, Vaciglio, Cittanova e Ganaceto) oltre che nelle strade forensi, con priorità al rifacimento delle linee di margine e delle delimitazioni di carreggiata.

Infine, risorse per 89 mila euro saranno destinate al ripristino e sostituzione delle barriere di sicurezza stradale danneggiate lungo stradello Alzaia e le strade Cadiane, Zappellaccio e Gherbella, oltre che nelle strade in cui, a seguito di ispezioni periodiche o eventi straordinari le barriere dovessero risultare compromesse.