San Lazzaro, nuovi alberi e meno asfalto: partiti i lavori alla Ponticella

Primi cantieri in via Brizzi e via Edera che dureranno fino alla prima settimana di dicembre. Investimento di 1,5 milioni di euro e conclusione del progetto entro giugno del 2026



Sono partiti con i primi interventi nella zona di via Brizzi e via Edera i lavori di riqualificazione ambientale e idraulica alla Ponticella: un intervento strategico per il miglioramento della qualità urbana e la resilienza climatica della frazione. Il progetto, finanziato con 1 milione e 500mila euro grazie al bando regionale del Fondo POR FESR 2021-2027, prevede un articolato programma di azioni per il potenziamento delle reti ecologiche e del drenaggio urbano, con l’obiettivo di rendere il territorio più verde, permeabile e sostenibile.

L’intervento si concentrerà in particolare sulla creazione e il rafforzamento delle infrastrutture verdi e blu, con la messa a dimora di nuovi alberi e arbusti per mitigare le isole di calore e aumentare la connessione ecologica con il Parco dei Gessi. Le opere previste includono anche la depermeabilizzazione di ampie superfici asfaltate, la promozione della biodiversità e una gestione più naturale delle acque meteoriche, elementi fondamentali per contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici e migliorare la qualità della vita dei residenti.

Il cantiere tra via Brizzi e via Edera sarà uno dei più lunghi di tutti i lavori e si concluderà nella prima settimana di dicembre quando verranno create delle nuove aree verdi con la sistemazione del terreno, la piantumazione di alberi e la realizzazione delle infrastrutture a servizio del verde. Un intervento che interesserà per tutto il mese di novembre anche il Parco Aldo Moro. Successivamente il cantiere si sposterà man mano in altre zone della Ponticella: via dei Gelsi, via del Bosco, via Benassi, l’area davanti alle scuole Don Milani, il centro sociale “La Terrazza”, il parco Bel Poggio, via del Colle e il parcheggio di Via Pilati, secondo un cronoprogramma che verrà reso noto nelle prossime settimane. L’intervento generale in tutta la frazione si concluderà entro l’inizio di giugno 2026.

“Con questi lavori vogliamo restituire alla Ponticella spazi più verdi, più accoglienti e meglio integrati con il paesaggio – dichiara la Vicesindaca e Assessora alla difesa e alla cura del territorio, Sara Bonafè – Quello che faremo è anche informare con puntualità i cittadini sullo stato di avanzamento dei lavori per cercare di creare meno disagi possibili ai residenti, soprattutto per quel che riguarda la sosta. Comprendiamo le difficoltà che ci potranno essere riguardo a questo tema durante l’avanzamento del cantiere ma a conclusione dei lavori il numero dei parcheggi che verranno eliminati rispetto alla configurazione attuale sarà di appena dieci in tutta la frazione, a fronte di un netto miglioramento del decoro e della capacità di regimare le acque superficiali. Tutti gli interventi, infatti, non hanno come obiettivo solo quello di contrastare il caldo e gli effetti del clima che cambia, ma anche quello di costruire un ambiente in cui stare bene, dove natura e spazi urbani si sostengano a vicenda. È un investimento sulla qualità della vita e sul futuro della nostra comunità”.