È confermata anche per il 2026 la sospensione della misura che prevedeva la revoca, a partire dal 1° gennaio 2025, dei contrassegni collegati a veicoli Euro 5 diesel per l’accesso alla ZTL di tipo R-residenti, Pa-posto auto, T-temporaneo, IP-interesse pubblico, M-medici, accompagnamento scolastico.
La sospensione, approvata dal Consiglio comunale per l’anno 2025, era stata ritenuta necessaria per adeguare le limitazioni introdotte nel 2019 con la ZTL ambientale a quelle stabilite in attuazione del PAIR 2030, sospendendo esclusivamente la misura prevista per gli Euro 5 diesel. Poi, in seguito alla conversione in Legge n. 105/2025 del Decreto Legge n. 73/2025, la limitazione dei veicoli diesel è stata rinviata al 1° ottobre 2026.
In questi anni, grazie alla Delibera di Consiglio di istituzione della ZTL ambientale del 2019, sono stati progressivamente ritirati oltre 6.850 contrassegni per l’accesso alla ZTL legati ai veicoli più inquinanti, ed erogati oltre 570 bonus mobilità per oltre 350 mila euro.
A tutti i residenti in Centro Storico – esclusi i temporanei – a cui in questi anni è stato revocato il contrassegno “R” o “PA” e che si sono impegnati a non chiedere come nucleo familiare, per tutto l’anno di erogazione del bonus, un nuovo contrassegno, è stato erogato un “bonus mobilità” per l’acquisto di servizi di mobilità alternativa all’auto privata (trasporto pubblico, car sharing, bike sharing).

