
La sindaca di Formigine Elisa Parenti sarà a Berlino il prossimo 15 novembre per ritirare il “Premio dei Presidenti per la cooperazione comunale tra Italia e Germania”, promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Il prestigioso riconoscimento verrà conferito dal Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella e dal Presidente federale tedesco Frank-Walter Steinmeier.
La cerimonia, che si svolge a Schloss Bellevue, celebra i gemellaggi e i progetti tra Comuni dei due Paesi, con particolare attenzione a giovani, dialogo intergenerazionale, impegno civico, cultura della memoria, sostenibilità e coesione sociale.
Formigine, gemellata dal 2023 con il Comune di Verden, ha vinto il premio grazie al progetto “MOVE IT! – Azioni vincenti per l’inclusione sociale”, volto a promuovere la cooperazione tra le due comunità. L’iniziativa, che prenderà avvio il prossimo anno, prevede scambi di esperienze e buone pratiche sul tema dell’inclusione sociale attraverso attività sportive e culturali. Sono previsti momenti di condivisione da remoto e scambi in presenza delle delegazioni partecipanti. Parallelamente, entrambe le città organizzeranno eventi locali, tra cui manifestazioni sportive inclusive e iniziative culturali, per coinvolgere tutta la cittadinanza. Il progetto prevede anche un contest creativo dedicato ai giovani, con l’obiettivo di sensibilizzarli sul tema dell’inclusione e di rafforzare gli scambi nel gemellaggio.
Il premio, del valore complessivo di 26mila euro, sarà suddiviso tra i due Comuni: 13mila euro ciascuno, a supporto delle attività previste dal progetto.
Commenta la Sindaca Elisa Parenti: “Sarà un onore per Formigine ricevere questo riconoscimento e per me ritirarlo alla presenza dei Presidenti della Repubblica d’Italia e Germania. Questo premio rappresenta non solo un riconoscimento per il nostro Comune e per l’attività che si svolge in ambito internazionale, ma anche un’opportunità per rafforzare i legami con la città di Verden e promuovere valori di inclusione, collaborazione e partecipazione. Progetti come “MOVE IT!” dimostrano quanto siano importanti gli scambi internazionali tra comunità, sia per i giovani sia per la società nel suo insieme, e quanto possano contribuire a costruire un’Europa più coesa, soprattutto in un momento storico caratterizzato da frequenti tensioni geopolitiche internazionali”.

