Presentata a Castelnovo ne’ Monti la ricerca su economia e imprese in Appennino



Saranno presentati, sabato 15 novembre a Castelnovo ne’ Monti, gli esiti della ricerca promossa dalla Camera di commercio dell’Emilia, sullo stato dell’economia montana delle province di Reggio Emilia, Parma e Piacenza, con focus specifici sulle condizioni delle imprese e del lavoro, sulle criticità e sui bisogni del tessuto imprenditoriale.

“Si tratta – spiega il Presidente dell’Ente camerale, Stefano Landi – della prima parte di un progetto molto ampio, che in tre anni ci consentirà di approfondire altri importanti elementi, tra i quali la condizione dei giovani e il sistema dei servizi alla popolazione, concorrendo così alla messa a punto di azioni pubbliche e private che possano determinare nuovo sviluppo in aree in cui, pur essendosi invertita la tendenza demografica negativa, permangono fragilità che riguardano le imprese e il lavoro”.

Per l’Appennino reggiano l’indagine camerale ha riguardato un sistema economico che registra la presenza di 4.463 imprese (il 9,5% sul totale delle imprese attive nella nostra provincia), risultate in flessione del 5,0% nell’ultimo decennio, mentre la popolazione (salita a  40.950 unità) è aumentata del 2,6% tra il 2011 e il 2024.

La ricerca, realizzata dal Laboratorio di Economia Locale (LEL) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sarà presentata all’Oratorio parrocchiale di Castelnovo ne’ Monti con inizio alle ore 9,00.

Ai lavori, insieme al Presidente della Camera di commercio dell’Emilia, Stefano Landi, interverranno i curatori del rapporto, Paolo Rizzi e Manuela Ferrari, gli imprenditori Angela Bronzoni (della Bronzoni Motori Elettrici SRL di Ramiseto), Giorgia Coli (della Baco SRL di Castelnovo ne’ Monti) e Sara Scaruffi (della Cooperativa di Comunità San Rocco di Ligonchio).

Alle ore 10,30 è previsto l’intervento musicale di Maddalena Scagnelli, in collaborazione con “Sentieri sonori dal Po all’Appennino” e “Appennino Festival”.

A seguire, gli interventi di associazioni imprenditoriali, istituzioni e istituti scolastici e un “faccia a faccia” sulle condizioni per lo sviluppo dell’Appennino tra gli studenti degli istituti Cattaneo-Dall’Aglio e Mandela con Adelfo Magnavacchi, Presidente GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano e Luca Quintavalla, Presidente della Commissione Politiche economiche della Regione Emilia-Romagna.