Dal 17 novembre al 12 dicembre si raccolgono le proposte di progetto per la quinta edizione del Bilancio Partecipativo, l’iniziativa voluta dal Comune di Vignola che consente alla comunità di decidere direttamente la destinazione di una quota del bilancio comunale. Anche per l’esercizio finanziario 2026 l’Amministrazione ha stanziato 100.000 euro da destinare a progetti di interesse pubblico. Possono presentare proposte e votare i cittadini residenti a Vignola che abbiano compiuto o compiano 16 anni entro il 25 febbraio 2026.
Possono inoltre partecipare i cosiddetti “city user”: persone residenti altrove, ma che svolgono attività di lavoro, studio o volontariato a Vignola. I progetti devono avere un costo compreso tra 20.000 e 33.000 euro (IVA inclusa), riguardare esclusivamente spese di investimento per opere pubbliche o beni durevoli. Non sono ammessi progetti che comportino l’acquisto di servizi, consulenze, attività professionali. Le proposte presentate dai cittadini devono rientrare in una delle seguenti categorie tematiche: Verde e sport; Transizione digitale; Cultura e biblioteca; Promozione del territorio; Accessibilità, inclusione, socialità e Mobilità sicura e sostenibile. Non sono ammesse proposte relative al centro storico e al borgo di Campiglio, in quanto aree soggette a vincoli da parte della Soprintendenza. Chi avesse dei dubbi su come presentare il proprio progetto può partecipare all’apposito workshop già in programma nella mattinata di sabato 29 novembre, presso la Sala consiliare del Municipio.
Una volta esaurita la fase della raccolta delle proposte, la Commissione tecnica, insieme ai promotori, avrà tempo dal 15 dicembre al 20 gennaio per la valutazione complessiva dei progetti presentati. Quelli ammessi al voto potranno essere fatti conoscere ai cittadini in un periodo che va dal 21 gennaio al 1° febbraio. Dal 2 febbraio, e fino al 25 febbraio, si terranno, invece, le votazioni da parte dei cittadini (online sulla piattaforma oppure con voto cartaceo presso le postazioni appositamente allestite). Il 28 febbraio verranno presentati pubblicamente i risultati e verranno proclamati i vincitori. Saranno finanziati i progetti più votati, fino a esaurimento del budget disponibile, con al massimo un progetto per ciascuna categoria tematica. L’intero procedimento potrà essere consultato sulla piattaforma web partecipa.comune.vignola.mo.it.
“Con questa iniziativa il Comune di Vignola conferma il proprio impegno a favorire la partecipazione civica e la gestione condivisa degli interventi per il territorio – spiega l’assessore alla Partecipazione del Comune di Vignola Enrico Panini – Intanto, sono nelle fasi conclusive i tre progetti vincitori del Bilancio partecipativo 2024. Lunedì 17 novembre, tagliamo il nastro dei nuovi giochi installati presso il parco del Centro Nuoto. Per quanto riguarda il “Bike park in sicurezza”, si sono tenuti gli incontri con i proponenti e si sono definiti i luoghi dove installare le nuove rastrelliere per le bici. Per il progetto “Vignola in gioco”, insieme ai proponenti del progetto, sono stati scelti i luoghi dove installare i giochi: i tavolini con scacchiera andranno al parco Giardini d’Europa e nel parco dei Bambini di via Nievo, il gioco dell’oca sarà installato nel parco di via Milano”.

