Sulla A1 Milano-Napoli, per consentire avori di manutenzione della segnaletica orizzontale, dalle 21:00 di lunedì 17 alle 5:00 di martedì 18 novembre, sarà chiusa la stazione di Parma, in entrata in entrambe le direzioni, Milano e Bologna e in uscita per chi proviene da Bologna.
In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Fidenza o Terre di Canossa Campegine, rispettivamente al km 90+400 e al km 124+400 della A1, o la stazione di Parma ovest, sulla A15 Parma-La Spezia.
Ancora sulla A1 Milano-Napoli, per consentire attività di ispezione e manutenzione cavalcavia, dalle 21:00 di lunedì 17 alle 5:00 di martedì 18 novembre, sarà chiusa la stazione di Parma, in uscita per chi proviene da Bologna.
In alternativa si consiglia di uscire alla stazione di Terre di Canossa Campegine o di Fidenza, rispettivamente al km 124+400 e al km 90+400 della stessa A1, o alla stazione di Parma ovest, sulla A15 Parma-La Spezia.
Sempre A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di riqualifica delle barriere di sicurezza, sarà chiusa la stazione di Modena nord, in entrata e in uscita, nei seguenti giorni e orari: dalle 21:00 di lunedì 17 alle 5:00 di martedì 18 novembre; dalle 21:00 di giovedì 20 alle 5:00 di venerdì 21 novembre.
In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Modena sud o di Reggio Emilia, sulla stessa A1, o la stazione di Campogalliano, sulla A22 Brennero-Modena.
***
Sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire attività nell’ambito del piano di ammodernamento del cavalcavia di svincolo di Imola, che per specifiche ragioni tecniche devono essere effettuate in assenza di traffico, sarà chiusa la stazione di Imola, in entrata verso Bologna e in uscita per chi proviene da Ancona, dalle 10:00 di lunedì 17 alle 5:00 di giovedì 27 novembre, in modalità continuativa.
Il programma delle attività, condiviso con l’Amministrazione comunale e la Polizia locale e definito con l’obiettivo di minimizzare i disagi alla circolazione autostradale e locale, prevede, in particolare, l’impermeabilizzazione dell’impalcato e il risanamento della pavimentazione stradale con l’impegno quotidiano di un team di professionisti composto da circa 20 maestranze e 4 mezzi d’opera.
In alternativa si potrà utilizzare l’entrata della stazione di Castel San Pietro e l’uscita della stazione di Faenza.

