
Proseguono nei Comuni del territorio gli incontri per presentare gli interventi di ripristino delle strade provinciali danneggiate dalle alluvioni. Nei giorni scorsi il consigliere metropolitano delegato al Coordinamento degli interventi di ricostruzione post alluvione Matteo Montanari, insieme ai tecnici della Città metropolitana ha incontrato il Sindaco del comune di Monzuno Bruno Pasquini, insieme ai tecnici comunali dei comuni di Monzuno e San Benedetto Val di Sambro e ai progettisti dei vari interventi che verranno eseguiti. “Ringrazio i sindaci e i tecnici dei Comuni incontrati – ha commentato Montanari – Il confronto con loro è fondamentale per migliorare i progetti e creare meno disagio possibile alla popolazione durante i lavori in corso o in partenza”.
I diversi progetti analizzati hanno come obiettivo la realizzazione di tutti gli interventi necessari a porre in sicurezza e ripristinare la piena funzionalità di alcuni tratti delle SP 325 “Val di Setta e Val di Bisenzio”, SP 79 “Pian di Balestra”, SP 61 “Val di Sambro”, SP 38 “Monzuno-Rioveggio”, danneggiate dall’alluvione 2023.
Conclusi invece i lavori eseguiti in somma urgenza sulla SP 59 “Monzuno”, danneggiata dall’alluvione 2024.
Tutti i progetti sono finanziati tramite i fondi previsti nell’Ordinanza 13/2023, inseriti ora nell’ord.33 e 48 del Commissario Straordinario alla ricostruzione nel territorio delle regioni Emilia-Romagna, Toscana e Marche. Si tratta di interventi relativi ai lavori di ricostruzione di porzioni di sedi stradali (scavi, realizzazione del corpo stradale, realizzazione della pavimentazione, realizzazione di opere di contenimento stradale e sostegno dei versanti franati, riprofilatura dei versanti, opere di drenaggio e regimentazione delle acque superficiali), realizzazione di segnaletica orizzontale e verticale.
SP 325 nel Comune di Marzabotto (Località Allocco) e nel comune di Monzuno (Località Vado): importo 3 milioni di euro. Progetto esecutivo ultimato, entro fine 2026 saranno banditi i lavori.
Marzabotto km 6+890 e 7+530: interventi di rinforzo delle scarpate di versante e realizzazione di argini contenitivi per caduta massi e detriti. Asfaltatura e ripristino delle barriere di sicurezza. Sostituzione dell’attraversamento esistente del Rio Ancini con nuova struttura.
Monzuno km 10+080 e 10+405: interventi di rinforzo delle scarpate di versante e installazione di barriere anti-colata alte 4,5–6 metri. Spostamento della strada verso valle per allontanarla dalle zone di accumulo detritico. Interventi per agevolare il deflusso delle acque.
Monzuno km 12+250: interventi di rinforzo delle scarpate di versante, installazione di barriere paramassi alte 2,5 metri e rete debris-flow alta 6 metri. Palizzate con pali di castagno lungo le direttrici di accumulo delle acque per ridurre il trasporto solido e l’erosione.
SP 325 nel Comune di San Benedetto Val di Sambro: importo 2 milioni di euro. I lavori verranno realizzati nel 2026 all’interno dell’Accordo Quadro di manutenzione strade della Città metropolitana.
Km 9+800: realizzazione di un nuovo cordolo in affiancamento all’esistente, con posa di nuova barriera di sicurezza stradale.
Km 11+050: riprofilatura del versante di monte con opera di contenimento e canaletta per la corretta regimentazione delle acque.
Km 11+200: pulizia della vegetazione e realizzazione di manufatto di contenimento ai piedi della scarpata franosa.
Km 11+500: verifica, adeguamento e pulizia degli attraversamenti idraulici a monte. A valle è previsto il rifacimento del cordolo, con posa del guardrail lungo circa 65 metri e riasfaltatura.
Km 11+900: pulizia e riprofilatura della canaletta di scolo per circa 50 metri e riasfaltatura
Km 14+500 e 14+900: realizzazione/estensione di muri in gabbioni e consolidamento/rifacimento dei muri in cemento armato esistenti. Ripristino della sede stradale con adeguamento delle pendenze trasversali e riasfaltatura.
Km 15: a valle realizzazione di muro di sostegno e ripristino del guardrail. A monte pulizia e riprofilatura della cunetta per circa 50 metri fino all’attraversamento idraulico; riasfaltatura con adeguamento delle pendenze trasversali.
SP 61 e SP 79 nel Comune di San Benedetto Val di Sambro: importo 2,35 milioni di euro. Progetti e lavori nell’ambito della convenzione con CONSAP (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici Spa).
SP 79 Km 4+200: realizzazione di due muri di sostegno e interventi per la regimazione acque.
SP 79 Km 4+750: realizzazione di un muro di sostegno lato valle lungo 65 metri e di un altro muro lato monte lungo 30 metri, con cunetta. Sistemazione regimazione acque con taglia-acqua e attraversamento idraulico ricostruito.
SP 79 Km 5+250: realizzazione di un muro di sostegno lungo 23 metri e sistemazione del muro in pietrame lato monte.
SP 79 Km 6+100: realizzazione di un cordolo porta-barriera lungo 32 metri, prolungamento di 22 metri della gabbionata. Sistemazione drenaggi esistenti.
SP 79 Km 8+200: realizzazione di un muro di sostegno, di cunette in cemento armato e di un nuovo attraversamento idraulico; sistemazione scarpata di monte con biostuoie.
SP 79 Km 8+700: realizzazione di un cordolo porta-barriera lungo 30 metri.
SP 79 Km 9+500: realizzazione di un muro di contenimento lato monte, di un cordolo lato valle e opere di regimazione idraulica.
SP 79 Km 10+270: rifacimento della pavimentazione stradale per 90 metri, con risagomatura del sottofondo e realizzazione di una cunetta in cemento armato lato monte, per la corretta regimazione delle acque.
SP 61 Km 18+900: realizzazione di cordolo porta-barriera, in due tratti da 30 metri ciascuno, per il consolidamento del ciglio di valle.
SP 38 nel Comune di Monzuno: importo 1 milione di euro. Progetti e lavori nell’ambito della convenzione con CONSAP (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici Spa).
Dal km 3+395 al km 3+643: realizzazione di una palificata di contenimento con profondità media compresa tra 9 e 10 metri, per una lunghezza di circa 60 metri, e installazione del nuovo guard-rail. Rifacimento del manto stradale degradato, potenziamento del sistema di smaltimento delle acque.
Dal km 6+887 al km 6+902: realizzazione di una palificata di contenimento lungo la parete interna del muro di sostegno in pietra esistente, arretrata di circa 50 cm rispetto al ciglio stradale, con pali di profondità pari a circa 6 metri, per una lunghezza di 13 metri. Installazione nuovo guard-rail e riasfaltatura.
Dal km 3+190 al km 3+220: intervento di consolidamento della scarpata mediante posa di gabbionate metalliche. Ripristino dei tratti di strada deformati dai cedimenti e riasfaltatura.
Dal km 3+042 al km 3+052: consolidamento della scarpata mediante costruzione di una paratia di contenimento composta da gabbionate metalliche. Rifacimento completo del manto stradale e riasfaltatura.
SP 59, nel Comune di Monzuno, già eseguiti lavori di somma urgenza per il ripristino definitivo della sede stradale e delle scarpate di monte e di valle colpiti dagli eventi metereologici di settembre 2024: importo 2,1 milioni di euro.
Km 11+880: realizzato un muro di sostegno fondato su due file di pali profondi 10 metri. Riprofilatura della sede stradale per il ripristino della viabilità e della regimazione idraulica. Realizzazione di cunetta in cemento armato lato monte e riasfaltatura.
Dal km 11+600 al km 11+660: realizzato un muro di sostegno a fondazione diretta lungo 50 metri e alto 3,20 metri per il consolidamento della scarpata a monte. Realizzata una cunetta in cemento armato a ridosso del muro e riasfaltatura.
Km 7+800: realizzato un muro di sostegno.
Km 6+470: realizzato un muro di sostegno e riasfaltatura.
Km 5+480 e km 5+340: realizzato un muro di sostegno, di una cunetta in cemento armato a valle e riasfaltatura.
Km 4+680: realizzato un muro di sostegno a ridosso della strada privata sottostante e riasfaltatura.
Km 3+490: realizzato un muro di sostegno.
Km 3+900: ripristinato il fosso a valle con massi ciclopici per una lunghezza di 15 metri. Realizzata una cunetta in cemento armato per la regimentazione delle acque piovane e riasfaltato il tratto.
Km 2+850: realizzato un muro di sostegno.
Km 1+780: demolizione e ricostruzione di un muro di contenimento di valle e riasfaltatura.

