Modena: controlli straordinari interforze nel centro cittadino contro il crimine diffuso



immagine d’archivio

Nell’ambito di una intensificazione del controllo del territorio disposta dal Questore di Modena, Lucio Pennella, a partire dal pomeriggio di ieri sono stati effettuati mirati servizi straordinari di prevenzione e contrasto al crimine diffuso e in generale alle turbative dell’ordine e della sicurezza pubblica, a cui si sono aggiunti – per tutta la serata fino a tarda notte – quelli specifici nelle zone della “movida”, ove sono concentrati gli esercizi pubblici e commerciali e dove è maggiore l’affluenza delle persone per svago e divertimento.

I servizi di vigilanza e pattugliamenti, anche appiedati, che nel pomeriggio hanno interessato principalmente la zona della stazione ferroviaria e il Polo scolastico Leonardo, alla sera si sono concentrati nel centro storico. Le attività hanno visto l’impiego di più pattuglie della Polizia di Stato, della Guardia di Finanza, con unità cinofila al seguito, e della Polizia Locale, coordinate dall’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, con il rinforzo del Reparto Prevenzione Crimine della Polizia di Stato.

Particolare attenzione è stata rivolta a piazza Grande, via Campanella, via Emilia Centro, piazza Mazzini, piazza Matteotti, piazza Pomposa, via Taglio, via Gallucci e aree limitrofe.

Complessivamente sono state identificate 113 persone, di cui 39 cittadini stranieri, e controllati 19 veicoli, anche con la predisposizione di posti di controllo.

Nella circostanza è stato accertato che due locali hanno somministrato bevande in contenitori di vetro e tre locali non hanno rispettato gli orari della diffusione musicale in violazione delle ordinanze sindacali, inoltre due cittadini italiani, che stavano consumando birra in bottiglie di vetro, sono stati sanzionati.