UDI, 80 Anni di storia collettiva: A Modena la mostra “Presenti al nostro tempo. Pace, lavoro e diritti”

La Mostra foto documentaria ripercorre le grandi lotte dell’Unione Donne italiane, oggi in Italia, per l’emancipazione e la liberazione



Manifestazione nazionale UDI per l’occupazione femminile, Roma 11 febbraio 1976

Sabato 22 novembre alle 10 presso la Sala Renata Bergonzoni della Casa delle donne di Modena inaugura la mostra foto documentaria “Presenti al nostro tempo. Pace, lavoro, diritti negli ottant’anni dell’UDI” curata da Eloisa Betti, Caterina Liotti e Laura Orlandini e promossa dalla Rete regionale degli Archivi dell’UDI dell’Emilia-Romagna, in collaborazione con UDI Bologna e Centro documentazione donna Modena.

Saranno presenti all’inaugurazione Serena Ballista, presidente UDI Modena, Laura Piretti, segreteria UDI Nazionale, Katia Graziosi, presidente Rete regionale degli Archivi dell’UDI dell’Emilia-Romagna e Caterina Liotti, curatrice della mostra e Centro documentazione donna.

Il progetto espositivo – itinerante e visitabile a Modena fino al 22 dicembre – traccia la storia degli ottant’anni dell’UDI, associazione nata nell’ottobre del 1945. Un percorso politico delle donne che dai primi passi della vita democratica hanno preso parte alle lotte immaginando una società nuova, più giusta per tutti. La mostra ripercorre, attraverso documenti e foto della rete territoriale degli Archivi UDI dell’Emilia-Romagna, la storia collettiva dell’UDI vissuta intensamente e con grande partecipazione e pone all’attenzione gli snodi cruciali del lungo cammino per la conquista dei diritti di cittadinanza, le lotte portate nelle piazze che hanno contribuito a costruire l’identità delle italiane oggi. I temi – pur nell’evolversi – sono ancora oggi di attualità nella vita delle donne come diritti non pienamente esigibili: il diritto al lavoro e i diritti nel lavoro, la libertà nelle scelte di maternità, il diritto ai rapporti paritari all’interno delle famiglie, il diritto all’integrità del proprio corpo, ancora troppo spesso esposto a violenze sessuali o fisiche.

“In mostra fotografie di immense manifestazioni con centinaia di donne, manifesti, volantini, lettere, articoli di giornali provenienti dagli archivi delle UDI dell’Emilia-Romagna – spiega Caterina Liotti, curatrice della mostra – tra questi anche l’archivio dell’UDI di Modena e di Reggio-Emilia conservati e consultabili presso il Centro documentazione donna. I documenti e le immagini ci raccontano alcune delle lotte che hanno animato gli 80 anni di vita dell’UDI, l’associazione che dalla Liberazione dal nazi-fascismo accompagna le italiane nello spazio pubblico, fino ad allora proibito. Una strada molto faticosa, accidentata e sempre in salita – continua Liotti- che dai diritti di emancipazione e per l’uguaglianza nel mondo del lavoro e nella famiglia, è oggi concentrata sulla liberazione delle donne dalla cultura patriarcale che le vuole ancora “a disposizione” dei maschi. Una mostra dove le generazioni più giovani possono scoprire, e quelle che le hanno vissute possono ricordare, le lotte per la parità salariale, per l’ingresso delle donne in tutte le professioni, per la riforma del diritto di famiglia, per gli asili, per il riconoscimento sociale della maternità e la libertà delle donne di scegliere se e come diventare madri, come nel caso delle lotte per la contraccezione, l’aborto e per i consultori. Una mostra – conclude- che vuole fare memoria per trasmettere il valore della partecipazione delle donne alla vita pubblica, per combattere discriminazioni e violenze che le donne subiscono, in quanto donne”.

L’esposizione è stata realizzata con il sostegno della Regione Emilia-Romagna e la tappa modenese ha il sostegno di Fondazione di Modena, nell’ambito del progetto “Storie di conquiste e di nuove sfide. 80 anni di lotte dell’Unione donne in Italia di Modena”.

Ingresso libero e gratuito.

Aperture fino al 22 dicembre 2025:

  • domenica ore 10,00-12,00 e ore 15,00-18,00;
  • lunedì ore 10,00-12,00;
  • sabato 6 e 20 dicembre ore 10,00-12,00 e ore 15,00-18,00

Visite guidate per gruppi e scolaresche, su prenotazione, scrivendo a udimodena70@gmail.com

Per informazioni e iscrizioni: udimodena70@gmail.com – 059.2153122