Successo a Casalgrande per la giornata dedicata alla visita senologica gratuita



Una quindicina di donne di età compresa tra i 25 e i 45 anni ha partecipato questa mattina alla visita senologica gratuita organizzata presso la sede di AVIS Casalgrande, in via Santa Rizza 19. L’iniziativa rientra nel programma di sensibilizzazione e prevenzione del tumore al seno promosso da LILT e AVIS Casalgrande, con il patrocinio e il sostegno dell’Amministrazione comunale di Casalgrande.

A coordinare le visite è stato il dottor Ermanno Rondini, oncologo, affiancato dal Presidente di AVIS Casalgrande, Sanzio Canalini. Nel corso della mattinata, i due hanno ricevuto la visita del Sindaco di Casalgrande, Giuseppe Daviddi, che si è intrattenuto con loro e con le due pazienti presenti per essere sottoposte allo screening.

 

Il Sindaco ha espresso il proprio apprezzamento per l’iniziativa, sottolineandone l’alto valore sociale: “Per questa importante iniziativa, che va nella direzione della prevenzione e del sapersi prendere cura di se stessi. Da parte di tutta la cittadinanza vi è la gratitudine per la disponibilità a dare vita a momenti come questi per dare sempre maggiore consapevolezza alla nostra comunità sulle migliori pratiche da seguire nella nostra quotidianità”.

Il dottor Rondini ha evidenziato l’importanza di lavorare non solo sul fronte sanitario, ma anche su quello educativo: “Ringrazio il Sindaco per queste parole. È fondamentale agire sulla prevenzione, ma anche sul pensiero critico di ciascuno di noi. È determinante capire esattamente ciò che possiamo o non possiamo permetterci per cercare di vivere nel modo più sano e salutare possibile. L’OMS nella Carta di Ottawa parla esplicitamente di costruzione di politiche pubbliche della salute, quindi in ogni ambito della nostra vita. Spesso però ci si impegna a curare una malattia, piuttosto che ad insegnare al paziente a come evitarle. Ecco, mattinate come queste hanno, primariamente, questo scopo”.

Il Presidente di AVIS Casalgrande, Sanzio Canalini, ha ricordato come anche l’associazione possa contribuire alla diffusione delle buone pratiche di salute: “Chiunque decida di farsi donatore di sangue deve rispettare certi parametri medici, che possono essere colti solo attraverso uno stile di vita sano. E uno stile di vita sano, va da sé, è lo strumento migliore di prevenzione possibile”.

La giornata di screening si inserisce all’interno delle attività del Mese Rosa, dedicato alla prevenzione del tumore al seno tra ottobre e novembre. L’Amministrazione comunale ha espresso l’intenzione di riproporre l’iniziativa anche nella primavera 2026, ampliando così le opportunità di controllo e sensibilizzazione rivolte alla cittadinanza.