
L’IRCCS di Reggio Emilia partecipa come affiliated entity di Alleanza Contro il Cancro al programma “European Network of Comprehensive Cancer Centres” (EUnetCCC) un’iniziativa cardine del programma EU4Health, volta a ridurre le disuguaglianze e garantire a ogni cittadino europeo l’accesso a cure oncologiche di alta qualità, indipendentemente dal luogo di residenza. Il 6 e 7 novembre 2025, al CNIT Forest di Paris La Défense, si è tenuto il primo Annual Meeting di EUnetCCC, che ha segnato l’avvio ufficiale della rete europea dei Comprehensive Cancer Centres e la presentazione del White Paper EUnetCCC. All’evento europeo ha partecipato un team di nostre professioniste in rappresentanza dell’Istituto di Ricerca reggiano.
DI COSA SI TRATTA
Il progetto EUnetCCC punta a promuovere la collaborazione, lo scambio di buone pratiche e l’armonizzazione degli standard qualitativi tra i centri. Con un budget complessivo di 112 milioni di euro, di cui 90 milioni di cofinanziamento europeo e il coinvolgimento di 163 partner provenienti da 31 Paesi, costituisce la più grande iniziativa sanitaria mai sostenuta dalla Commissione Europea.
LA PARTECIPAZIONE DELL’IRCCS DI REGGIO EMILIA
L’Azienda di Reggio Emilia aderisce attivamente alle attività di sviluppo dello schema di certificazione della qualità, inclusa la fase di test nei Centri pilota, attività di capacity building e supporto al miglioramento della qualità negli aspiranti EUCCC (European Comprehensive Cancer Centres), nonché alle attività di Governance e Membership della rete EUCCC. Per l’Istituto di Ricovero e Cura a carattere scientifico di Reggio Emilia prendono parte a questa Joint Action, (azione congiunta) Elisa Mazzini, responsabile del team di Reggio Emilia, Elena Turola, Silvia Di Leo, Giulia Claire Giudice, Loredana Cerullo, Sara Li Donni.
L’EVENTO DI PARIGI
L’Appuntamento europeo, cui hanno partecipato alcune delle nostre professioniste, ha rappresentato l’occasione per presentare il quadro strategico della rete e il modello di certificazione EUCCC, affrontare le tematiche di governance, coinvolgimento dei pazienti e sviluppo della forza lavoro, illustrare le sinergie e la cooperazione con le varie iniziative europee e richiamare l’attenzione sulla necessità di un sostegno politico e istituzionale oltre il 2027. Questo evento ha segnato un passaggio decisivo verso il futuro dell’oncologia europea, riunendo ricercatori, professionisti sanitari, rappresentanti istituzionali e pazienti. Le discussioni si sono concentrate sulla riduzione delle disuguaglianze, sull’eccellenza nella diagnosi e nel trattamento, sulla certificazione dei Comprehensive Cancer Centres e sul ruolo dei pazienti e delle reti nazionali nella trasformazione dei sistemi sanitari. La seconda giornata ci si è concentrati sulla forza di una comunità europea unita dall’obiettivo di ripensare il controllo del cancro attraverso collaborazione, conoscenza e innovazione.
WHITE PAPER
Uno dei momenti più significativi dell’evento è stato il lancio del White Paper “Unleashing the potential of the future European Network of Comprehensive Cancer Centres (EUnetCCC)”, un documento manifesto, un impegno collettivo che ha messo al centro equità, scienza e innovazione. “A Parigi abbiamo portato la nostra esperienza come Comprehensive Cancer Centre e contributo alla presentazione dei risultati del primo anno di lavoro all’interno della Joint Action” – sottolinea Elisa Mazzini, Direttrice dell’infrastruttura Ricerca e Statistica dell’Irccs di Reggio Emilia -. “L’esperienza ci ha arricchito in termini di conoscenza dei Centri in Europa e di creazione di importanti network” – aggiunge Elena Turola – Project Manager del progetto.

