Bologna Città 30, con la piantumazione di due alberi e alcune piante è concluso l’intervento di riqualificazione di piazza di porta Mascarella



Con la piantumazione di due alberi e di alcune piante, avvenuto nei giorni scorsi, si concludono i lavori in piazza di Porta Mascarella, via Mascarella e nella zona universitaria, eseguiti nell’ambito del progetto “Ciclovie Urbane”, finanziato dal PNRR.

L’obiettivo dell’intervento è di migliorare le connessioni ciclabili e aumentare la sicurezza di chi si muove in bicicletta e a piedi, coerentemente con il progetto di “Bologna Città 30” e con le politiche del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS).

In via Mascarella è stata inserita una corsia per il doppio senso ciclabile che permette a chi si sposta in bicicletta di andare in entrambe le direzioni dalla zona universitaria (piazza Verdi, via de’ Castagnoli) fino a porta Mascarella e viceversa. La piazza di porta Mascarella è stata inoltre completamente riqualificata, rivedendo la distribuzione della sosta per creare un ampio spazio pedonale con due aiuole alberate che valorizzano questo accesso al centro storico. Lungo viale Berti Pichat è stato inserito un nuovo attraversamento ciclabile semaforizzato che permette di raggiungere più agevolmente via Stalingrado e la Tangenziale delle biciclette. Infine, sia all’imbocco che a metà di via Mascarella, sono stati inseriti due attraversamenti pedonali rialzati, con il duplice obiettivo di abbattere le barriere architettoniche e moderare la velocità dei mezzi in transito lungo la via.

Nei mesi scorsi, sempre nell’ambito del progetto, erano stati realizzati doppi sensi ciclabili in zona universitaria, nelle vie San Giacomo e de’ Rolandis, per permettere una più agevole mobilità a studenti, lavoratori e residenti.

L’importo dei lavori per il comparto universitario è di circa 270.000 euro.