Modena, 60 monitor per la Città dei Ragazzi



UniCredit ha donato 60 monitor al Centro di Formazione Professionale Città dei Ragazzi di Modena, un polo in cui tanti giovani si formano al lavoro attraverso un percorso personalizzato, caratterizzato da un approccio esperienziale. L’obiettivo è conoscere il mondo delle imprese di Modena ed acquisire le competenze e le abilità necessarie per entrare a farne parte. Tante sono le collaborazioni della scuola con le aziende del territorio che operano della meccatronica e dell’automazione industriale.

Grazie alla disponibilità di UniCredit – in collaborazione con ASYSTEL-BDF, realtà attiva nel mercato dell’Information Technology italiano -, è stato possibile sostituire tutti i sessanta monitor dei tre laboratori di informatica attualmente in uso alla Città dei Ragazzi, con dispositivi più moderni e più performanti sia sul piano delle funzionalità che su quello energetico.

“Il nostro compito – ha commentato Don Stefano Violi, Presidente della Città dei Ragazzi – è educare e formare i giovani di Modena, accompagnandoli ad entrare nel mondo del lavoro. È un obiettivo importante perché è nel contesto lavorativo che i giovani crescono nella responsabilità e trovano gli strumenti necessari a costruire il proprio futuro. Siamo grati per questa collaborazione che ci ha consentito di ammodernare i laboratori informatici”.