Si è tenuta lo scorso 22 novembre, nella sala del Consiglio comunale di Castenaso, la cerimonia di consegna del ricavato della 14ª Festa dell’Umanità. All’iniziativa hanno partecipato il Sindaco, componenti della Giunta e numerosi rappresentanti del territorio, in presenza delle associazioni promotrici e dei volontari che ogni anno rendono possibile l’appuntamento.
La Festa dell’Umanità si è svolta il 29 settembre nei tendoni allestiti a Marano dal Circolo La Stalla e ha registrato 432 partecipanti, di cui 50 volontari, per un ricavato netto di 13.900 euro, calcolato al netto delle sole spese vive. L’importo è stato suddiviso in due quote uguali – 6.950 euro per ciascun ente – destinate alla Caritas parrocchiale e ai Servizi sociali comunali, che utilizzeranno i fondi per interventi rivolti alle famiglie più fragili del territorio.
A cerimonia conclusa il Sindaco Carlo Gubellini ha ricordato il valore collettivo dell’iniziativa: “La continuità di questa esperienza racconta molto della nostra comunità: non di slanci occasionali, ma di un impegno costante che si traduce in sostegno concreto per chi attraversa momenti difficili”.
Promossa da Circolo La Stalla, Centro sociale Airone, Gruppo Ama, Avis comunale, Amici di Fiesso, Pro Loco di Castenaso, Pubblica Assistenza e Comitato locale soci di Bcc Felsinea, con la collaborazione della Parrocchia e del Comune di Castenaso, la Festa dell’Umanità si è consolidata negli anni come appuntamento condiviso e trasversale. Dalla prima edizione a oggi ha permesso di raccogliere 117.600 euro, destinati a forniture alimentari, contributi per utenze, iscrizioni sportive per minori e altri interventi di sostegno.
L’Assessora al Welfare di comunità e famiglia Lauriana Sapienza ha sottolineato proprio il ruolo delle reti di collaborazione locali: “Il valore di queste risorse non è solo economico: è la possibilità di rispondere in modo tempestivo a bisogni reali di cittadine e cittadini, costruendo al contempo alleanze tra istituzioni, volontari e cittadine e cittadini che scelgono di farsi carico del proprio territorio”.
Nel corso degli anni la Festa dell’Umanità è diventata uno dei momenti simbolici della vita comunitaria di Castenaso. Non come iniziativa “di parte”, ma costruzione collettiva che coinvolge associazioni, volontari, realtà economiche e cittadini. La sua forza sta nella dimensione partecipata: un’occasione in cui la comunità sceglie di mettere in comune tempo, competenze e risorse per sostenere chi attraversa fasi di fragilità economica. È un appuntamento che, pur mantenendo una forma semplice e popolare, ha assunto un valore riconosciuto e stabile, contribuendo a rafforzare la rete di solidarietà locale.

