Aspettando Modena Capitale Italiana del Volontariato 2026, prosegue sul territorio modenese il calendario di eventi aperto lo scorso settembre, il primo giorno di scuola, con don Luigi Ciotti che ha incontrato gli studenti delle scuole superiori della città.
In occasione del 3 dicembre e del 5 dicembre, rispettivamente Giornata internazionale delle persone con disabilità e Giornata mondiale del Volontariato, tante le iniziative in programma: sabato 29 novembre 2025 alle ore 20.45 presso il Bper Forum di Modena si terrà il concerto di beneficenza “Be Rock Be Kind”, una serata speciale all’insegna della musica, dell’energia e della condivisione, a sostegno di Fondazione Vita Indipendente di Modena che da anni, con i suoi progetti, promuove l’autonomia abitativa, lavorativa e sociale dei giovani con disabilità, offrendo risposte concrete alle famiglie e creando rete tra enti e comunità locale; il 5 dicembre ore 15 sempre al Bper Forum a Modena si terrà l’evento “Voci e Visioni. Volontariato una comunità inclusiva”. Non mancheranno altre significative iniziative anche sul territorio provinciale: il 4 dicembre ore 20.30 all’Auditorium Spira Mirabilis di Formigine si terrà lo spettacolo “Siamo fatti di-versi perché siamo Poesia” con Guido Marangoni; la mattina del 14 dicembre a Pavullo si terrà la parata della solidarietà con tutte le associazioni del Frignano e il 17 dicembre ore 21 al teatro Mac Mazzieri sempre a Pavullo uno spettacolo di teatro comico della compagnia 8mani (calendario completo su www.csvterrestensi.it).
Modena è stata eletta Capitale italiana del volontariato 2026, vincendo il bando annuale promosso da CSVnet in partenariato con Forum Nazionale del Terzo Settore, Caritas Italiana, in collaborazione con l’Associazione dei Comuni Italiani – ANCI.
Il 2026, proclamato dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite come “Anno Internazionale dei Volontari per lo Sviluppo Sostenibile”, sarà un anno particolarmente significativo per dare visibilità al lavoro del Terzo settore modenese sui temi della sostenibilità in tutte le sue accezioni. A Modena e provincia operano più di 1700 associazioni che promuovono e diffondono la cultura della solidarietà e che negli anni, sempre di più, portano avanti progettualità che generano innovazione sociale, a livello non solo locale. Modena Capitale del Volontariato sarà un’occasione preziosa per far conoscere la linfa sociale e solidale di questa provincia e coinvolgere sempre di più la cittadinanza nel sentirsi protagonista, oltre che beneficiaria, di un mondo – quello del Volontariato e del Terzo settore – sempre più indispensabile per la comunità.

