Imprese e sviluppo in appennino, la ricerca della Camera di commercio dell’Emilia. Presentazione sabato a Bobbio



Saranno presentati sabato 29 novembre a Bobbio gli esiti della ricerca promossa dalla Camera di commercio dell’Emilia sullo stato dell’economia montana delle province di Piacenza, Parma e Reggio Emilia, con focus specifici sulle condizioni delle imprese e del lavoro, sulle criticità e sui bisogni del tessuto imprenditoriale.

“Si tratta – spiega il presidente dell’Ente camerale, Stefano Landi – della prima parte di un progetto molto ampio, che in tre anni ci consentirà di approfondire altri importanti elementi, tra i quali la condizione dei giovani e il sistema dei servizi alla popolazione”.

“E’ un’indagine molto ampia – sottolinea il vicepresidente vicario dell’Ente camerale, l’imprenditore piacentino Filippo Cella – che già in questa prima fase evidenzia l’urgenza della definizione nuove politiche di sostegno per un territorio che in 15 anni ha perso l’11,6% dei residenti e ha visto scendere del 17,4% il numero delle imprese attive, che oggi si sono portate a 3.000 unità”.

“Sono andamenti – osserva Cella – che non trovano riscontro a livello provinciale; nello stesso arco di tempo, infatti, i residenti in provincia di Piacenza sono aumentati dello 0,3%, mentre la diminuzione del numero complessivo si è fermata al 6,9%, vale a dire meno della metà dei valori che registriamo in montagna.

La ricerca – realizzata dal Laboratorio di Economia Locale (LEL) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, indaga a fondo proprio sulle criticità, ma anche sui punti di forza che emergono dagli imprenditori appenninici e sarà presentata all’Auditorium comunale di Bobbio.

Ai lavori, che inizieranno alle 9,00, interverranno il presidente della Camera di commercio, Stefano Landi, il Sindaco di Bobbio, Roberto Pasquali, la presidente della Provincia Monica Patelli, i curatori del rapporto, Davide Marchettini e Manuela Ferrari, gli imprenditori Maria Rita Trecci Gibelli, (Passato e futuro srl di Gropparello), Renato Velli (Allied International Group dell’Alta Val Tidone) e Marco Labirio (Gamma spa di Bobbio).

A seguire, gli interventi di associazioni imprenditoriali, istituzioni e istituti scolastici e un “faccia a faccia” sulle condizioni per lo sviluppo dell’appennino che avrà come protagonisti il vicepresidente vicario della Camera di commercio dell’Emilia, Filippo Cella, il Vescovo della Diocesi di Piacenza-Bobbio, Mons. Adriano Cevolotto, il Ministro per gli affari europei, politiche di coesione e PNRR, Tommaso Foti, l’assessore regionale al bilancio, montagna e aree interne, Davide Baruffi, il Sindaco di Ferriere, Carlotta Oppizzi, e il presidente del GAL del Ducato, Alessandro Cardinali.

Dalla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura dell’Emilia con cortese preghiera di pubblicazione e diffusione.