Presentata la Carta dei percorsi della ricostruzione



È stata presentata ieri pomeriggio nella sala consiliare del Comune di Mirandola, la “Carta dei percorsi della ricostruzione nella bassa modenese”, dedicata ai percorsi pedonali e ciclabili del territorio colpito dal terremoto del 2012.

Realizzata da Paolo Campagnoli – archeologo che, dopo il sisma del 2012, ha collaborato con l’allora Direzione Regionale del MiBACT in cantieri dell’emergenza e interventi di recupero architettonico – con la collaborazione tecnica di Sustenia e il supporto dei C.E.A.S. “La Raganella” e “Tutti per la Terra”, la mappa è stata progettata e stampata con risorse del Centro Documentazione Sisma Emilia 2012, promosso dalla Regione Emilia-Romagna.

La Carta – che coinvolge per la prima volta nel suo insieme i nove Comuni che si trovano tra i bassi corsi di Panaro e di Secchia, per estendersi anche al territorio di Novi di Modena, interessando così un areale di oltre 500 kmq – si articola in sedici itinerari intercomunali, per complessivi 300 km, singolarmente descritti e raggruppati in quattro unità di paesaggio sinteticamente illustrate nei loro aspetti storici e ambientali.

“I singoli percorsi – ha spiegato il curatore dell’opera, Paolo Campagnoli – sono stati individuati con la fattiva collaborazione dei tecnici dei dieci Comuni coinvolti, ai quali va la mia riconoscenza”.

Un lavoro di squadra che ha permesso di inserire nella Carta anche 14 aree di interesse naturalistico-ambientale, 3 siti di interesse geomorfologico e 138 edifici di interesse storico e architettonico.

“La Carta – ha concluso Campagnoli – è dedicata alla memoria dell’architetto Fabio Reggiani, per me un amico e un maestro che mi ha insegnato a guardare il territorio, il paesaggio e i beni architettonici da una nuova prospettiva”.

La presentazione della Carta, che rientra nelle attività di valorizzazione della ricostruzione post-sisma, ha visto la partecipazione, oltre a Paolo Campagnoli, anche del sindaco di Mirandola Letizia Budri, dell’assessore regionale con delega alle Politiche per la ricostruzione delle aree colpite dal sisma Davide Baruffi e del presidente dell’Unione Comuni Modenesi Area Nord e sindaco di Finale Emilia Claudio Poletti.

“Per l’Unione Area Nord – ha detto il presidente Poletti – questa iniziativa ha un grande valore, perché contribuisce alle attività di valorizzazione e promozione del nostro territorio insieme ad altri progetti che abbiamo avviato, come l’attivazione degli IAT diffusi, e altri che stiamo sviluppando”.