Un’opportunità unica per celebrare e gustare la ricchezza culinaria di tutto il territorio di Guastalla è l’evento “Sagre in Sagra”, in programma per la cena di sabato 29 novembre (dalle ore 19:30) e per il pranzo di domenica 30 novembre (dalle ore 12:00). Si tratta di una novità di quest’anno e si propone come un’iniziativa eccezionale in cui tutti i 7 circoli di fazione, che ogni anno organizzano le proprie sagre, si riuniscono nella Tensostruttura riscaldata di Piazza Mazzini, ribattezzata simpaticamente ‘Palasurbir’, per creare un’unica, grande sagra collettiva.
Ogni circolo contribuirà con alcune delle ricette della propria proposta gastronomica per creare un menù unico e irripetibile, permettendo ai visitatori di assaggiare il meglio della tradizione culinaria di ogni frazione in un solo luogo e in un’atmosfera conviviale.
Per l’occasione, viene lanciato anche il progetto “Tour delle Sagre 2026” con l’introduzione del “Passaporto delle Sagre”. Questa iniziativa, promossa dal Comune in sinergia con la Pro Loco, mira a valorizzare le sette manifestazioni enogastronomiche locali che si svolgono nell’arco dell’anno, confermando Guastalla come un unicum dove ogni frazione si distingue per la propria sagra consolidata.
Il Passaporto è un libretto in formato tascabile destinato a tutti i partecipanti, utile per raccogliere i timbri di presenza a ogni evento. Al raggiungimento di una soglia minima di partecipazione è previsto un omaggio dedicato. Per la presenza completa a tutte le sette sagre, i possessori del Passaporto parteciperanno all’estrazione di un premio finale.
Il Passaporto verrà presentato e distribuito ufficialmente durante l’evento “Sagre in Sagra”, in Tensostruttura sabato 29 novembre alle 19:00 e domenica 30. Sarà poi disponibile per tutto il 2026 in tutte le sagre coinvolte e presso l’ufficio turistico.
IL PROGRAMMA DEL WEEKEND
Sabato 29 Novembre
19:00 Piazza Mazzini Tensostruttura. Presentazione Tour delle Sagre e PASSAPORTO DELLE SAGRE.
20:00 Piazza Mazzini Tensostruttura. Cena Sagre in Sagra
21.00 Teatro Ruggero Ruggeri. Rassegna Corale “Città di Guastalla” a cura del Convivio Musicale Guastallese.
Domenica 30 Novembre
12.00 Piazza Mazzini Tensostruttura. Pranzo Sagre in Sagra.
11:00 “METTIAMO RADICI PER IL FUTURO” presso il Municipio dalle 11.00 alle 12.30 ritiro delle piante distribuite gratuitamente.
Durante tutto il periodo della Fiera: Luna Park in Piazza Ragazzi del Po, fino al 30 novembre, mostra a Palazzo Ducale: “Dentro il Nero” di Vasco Ascolini.
IDEAZIONE, SOSTEGNO E COLLABORAZIONI
La riorganizzazione e il rilancio della Fiera di Santa Caterina, con la nuova “Fiera del Surbir ad Caplèt”, non sarebbe stata possibile senza un ampio impegno corale. L’idea per questo rinnovamento è nata e si è sviluppata attraverso il dialogo con la Consulta Agricola, l’organo di partecipazione in cui l’Amministrazione Comunale si confronta regolarmente con le associazioni degli agricoltori locali.
Da questa visione condivisa, il Comune e la Pro Loco hanno costruito un progetto, che ha visto il fondamentale sostegno della Regione Emilia-Romagna per la promozione delle nostre produzioni a marchio DOP e IGP. L’intera iniziativa è stata realizzata in stretta sinergia con i consorzi di tutela, in particolare il Consorzio del Parmigiano Reggiano e il Consorzio Tutela Vini Emilia.
La concretezza e la fattibilità del progetto sono state garantite dal supporto di importanti sponsor e partner. Tra i Main Sponsor che hanno reso possibile l’evento spiccano: Iren, Conad Le Fornaci, Emilbanca, Consorzio Parmigiano Reggiano.
A questi si aggiungono numerosi sponsor che credono nel territorio, tra cui il Consorzio Agrario Agenzia Guastalla, Progeo Mangimi, Oleodinamica Guastallese, Fol-Vez srl di Giorgia Rossi e Paolo Cavalletti.
Un ringraziamento speciale va ai partner di prodotto che hanno fornito le eccellenze in degustazione, come Caseificio Cinqueventi, Latteria Il Cantone, Latteria La Grande, e la Cantina Sociale di Gualtieri. Infine, hanno contribuito attivamente all’organizzazione tecnica dei laboratori e delle degustazioni le associazioni esperte come Le Cesarine, l’Associazione Assaggiatori Parmigiano Reggiano (APR) e la Compagnia del Nocino.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Telefono: 0522 839711
Orari Ufficio (per chiamate): Dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 14:00. Martedì e giovedì anche dalle 15:00 alle 17:00
WhatsApp: 0522 839711

